MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] , riscontrò il permanere di antiche diffidenze. Soltanto nell'aprile del 1962 il comitato centrale comunista ratificò la sua riammissione.
Il M. lavorò alla sezione economicadel partito, senza tuttavia ricoprire cariche politiche né elettive, fino ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] che gli garantiva un lavoro stabile nella capitale del Regno Italico, poté finalmente 12).
Intorno al periodico si raccolsero nel tempo gli esponenti più avanzati del pensiero economico-giuridico liberale italiano; tra di essi, dal 1825 M. Gioia, ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] colonia, provata dai due terremoti del 1921 e che, sul piano economico, si trovava sull'orlo del collasso.
Sua prima cura fu Bab el-Mandeb. Con quasi tre anni di paziente e segreto lavoro, riuscì a persuadere il vecchio re dello Yemen, l'imām Yaḥya ...
Leggi Tutto
CUSTER DE NOBILI, Gino
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca il 28 febbr. 1881 da Lorenzo e da Carlotta De Nobili.
La madre, di ascendenza aristocratica, dopo la scomparsa prematura del marito dovette affrontare [...] ), aiutata anche dai parenti. Tra l'altro fu costretta, per economia, a trasferirsi in campagna, nel paese di Nozzano, a sei chilometri rapporti di lavoro e poi culturalmente con l'ironico disprezzo, le classi privilegiate. La poesia vernacola del C. ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] dalla fine della guerra. Petroselli affiancò il lavorodel Partito a quello della giunta, particolarmente attiva e d’intesa firmato con i costruttori edili intese non deprimere l’economia cittadina, badando però, al contempo, a non far dilatare la ...
Leggi Tutto
FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] fu docente di economia politica nella facoltà grazie ai titoli ottenuti per l'intenso lavoro di recensore, il F. divenne viceispettore ), Messina 1941 (alle pp. 23-41 elenco delle opere del F. e ulteriore bibliogr.); si veda inoltre: L. Capuana ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] storico, la mentalità teologica e culturale del tempo. Il L. compì il suo lavoro con acume, intelligenza, vivacità polemica sua vita si dedicò soprattutto allo studio dei problemi di economia politica. Sotto la guida di Leone XIII fu il redattore ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] Braschi e dal marchese U. Del Drago. Il buon lavoro svolto gli fece meritare nel giugno del 1826 la nomina di computista , portata a termine nei primi mesi del 1855 in un clima di tensioni economiche causate dal riproporsi di fenomeni di carestie ...
Leggi Tutto
BAZLEN, Roberto
Aldo Grasso
Nacque a Trieste il 10 giugno 1902 da Eugenio e Clotilde Levi Minzi. Il padre, tedesco, originario di Stoccarda e di religione luterana, morì l'anno seguente la sua nascita, [...] scolastica italiana.
Frequentò a Trieste, senza laurearsi, la facoltà di economia e commercio e si impiegò quindi per breve tempo in una . La specifica attenzione del B. per quest'area culturale si evidenziò nel lavoro di consulente editoriale che ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] riassunto dell’ultimo, perduto lavoro di Paoletti, gli Elementi di economia politica, presentato ai Georgofili toscana sui tributi pagati dai mezzadri e sui patti colonici nella seconda metà del ’700 (Memorie di G. Bencivenni Pelli, G.F. Pagnini, L ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...