PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] ), Napoli 2004, pp. 66-72; M. Marmo, L’economia napoletana alla svolta dell’Inchiesta Saredo, in Rivista storica italiana, 1969 , pp. 305 s.; A. Fossati, Lavoro e produzione in Italia. Dalla metà del secolo XVIII alla seconda guerra mondiale, Torino ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] che informazioni sulla spedizione, sebbene confuse dall'abile lavoro di agenti genovesi, erano da tempo giunte a il virtuale blocco per quell'anno del commercio veneziano con l'Egitto, inflisse all'economia veneziana danni che vennero calcolati a ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] 257 ss.), rappresenta il compendio della posizione del F. in materia di politica economica e più in generale la sua visione etico riprendendo in parte temi già affrontati in altri lavori.
Nel Del diritto dell'entratura secondo i nostri statuti delle ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] dell'economia politica, aderì alla Società Adamo Smith, sorta a Firenze nel 1874, ispirata alle dottrine del liberismo della 'Italia"). Negli anni successivi, il F. continuò un attento lavoro di ricerca sul periodo già trattato; quindi, nel 1889, ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Giacomo
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia nel 1501, figlio di Bartolomeo, ed elevò grandemente, perfezionandola con arditi innovamenti, l'arte organaria familiare.
La [...] fratello - di terminare lo strumento entro un anno. Quando il lavoro fu ultimato, fra varie difficoltà (l'A. era dovuto bresciano. La bottega organaria degli A., in Bollett. del Consiglio e Ufficio prov. dell'Economia di Brescia, X(1930), n. 10, p. ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] dall’Istituto Superiore delle scienze economiche e commerciali. Questi lavori ebbero ampia risonanza, dandogli maggiore -148; S. Padula, Andrea P., in Pittori lucani dell’800 e dei primi del ’900 (catal., Potenza), a cura di S. Abita, Matera 2002, pp. ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] i non-addetti e gli stessi addetti ai lavori con la letteratura e con la critica». Una pratica, questa, che del resto era propria del suo insegnamento sempre caratterizzato dal gusto del ragionamento su fatti ed esempi concreti, anche sulla ...
Leggi Tutto
CASATI, Danese
Agostino Borromeo
Nato a Milano intorno al 1628 da Gerolamo di Paolo Nicolò e da Bianca Crivelli, rimase orfano di padre in tenera età: già nel 1.631, infatti, la madre passava a seconde [...] incideva pesantemente su di una economia già prostrata da decenni di mole di lavoro arretrato, la Samnium, XXXVIII (1965), pp. 127, 144-66; F. Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano da Francesco II Sforza a Filippo V, in Arch. stor. lomb ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] del capitale da 55 a 33 milioni. Questo episodio segnò, verosimilmente, l'inizio del tracollo finanziario ed economico dal Parlamento, migliaia di occupati sarebbero rimasti senza lavoro e i grossi capitali investiti sarebbero andati in fumo ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] la guida di M. Piacentini, con cui aveva già lavorato per un progetto di sistemazione di largo di Torre Argentina nella prima metà del Novecento, Atti del Convegno… 1978, a cura di N. Pirazzoli, Faenza 1979; V. Vannelli, Economia dell'architettura in ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...