BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] città, il B. si recò alcuni mesi a Torino, per lavorare con don Margotti al periodico Unità cattolica. L'anno seguente si suoi tempi (2 volI., 1867); I precursori del liberalismo fino a Lutero (1867); L'economia, la Chiesa e gli umanitari (1868); ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] .
Durante la detenzione il C. riuscì ancora a lavorare con discreto impegno: tradusse tre romanzi storici di Fenimore G.B.C., in Rass. stor. del Risorgimento, XV (1928), pp. 374-405;K. R. Greenfield, Economia e liberal. nel Risorgimento, Bari 1940, p ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] controllo dei tecnici di Stato si allentava, i filatori riprendessero a lavorare secondo i ritmi e gli usi antichi. E il risultato era che e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Corte, Materie economiche, Gabella del sale di Piemonte e Nizza, mz. 3, c. 6 ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] non faceva che ribadire quanto aveva gia espresso nel suo primo lavoro, il Discorso ... intorno alli effetti che fa il cambio nazioni estere.
La teoria economicadel D. si basava esclusivamente sull'assioma che l'altezza del corso dei cambi fosse l ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] L'iniziativa cominciò a prendere forma alla fine del 1766. Il carteggio tra l'Aubert e 1778 e il 1779) è stata considerata "il migliore lavoro stampato a Livorno nel secolo XVIII" (Servolini, p. stampa delle Meditazioni sulla economia politica di P. ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] 9 luglio gli illustravano la situazione interna del Belgio ricordandone l'economia florida, l'industria in espansione, un 1981), pp. 203-212. Più completo ma di difficile reperibilità è il lavoro di A. Toscano Deodati, Il card. G. F.N., arcivescovo di ...
Leggi Tutto
BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] particolare con il padre Onofrio che gli tolse ogni aiuto economico. Il B. rifiutava anche l'offerta d'un beneficio Enrico IV. In quello stesso anno, su invito del pontefice, prese a lavorare intorno a quella serie di trattati "adversus Machiavellum" ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] Pietro Maria Marchetti. Si tratta di lavoro emblematico della scienza a cui Girolamo Si tratta della summa degli scritti del C. dove son contenuti, con e il problema delle fortificazioni nel secolo XVI, in Economia e storia, XXII(1975), 4, pp. 517, ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] trarre dal loro lavoro un giusto profitto (Miscellanee agrarie ed economiche, Firenze 1846). In Firenze 1859, p. 84; G. Spada, Storia della rivol. di Roma e della restauraz. del gov. pontificio..., Firenze 1868-70, I, pp. 82 s., 112, 207, 280 ss., ...
Leggi Tutto
MANZOLINI, Giovanni
Susanna Falabella
Nacque a Bologna nel 1700 da Francesco, calzolaio, e da Alessandra Marzocchi.
Stante il resoconto dettagliato di Luigi Crespi (p. 301), primo biografo del M., il [...] 301), o piuttosto ragioni esclusivamente economiche (Medici, 1857, p. 4 ).
Il M. iniziò da quel momento a lavorare in proprio nella sua dimora bolognese in contrada n. 71; A. Emiliani, Ritratti in cera del '700 bolognese, in Arte figurativa antica e ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...