ENRIQUES, Paolo
Federico Di trocchio
Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] appartengono anche due memorie (Della economia di sostanza nelle ossa cave, in
Stabilitosi a Bologna nel 1910, lavorò fino al 1917presso l'istituto di uno schema normativo i mutevoli e imprevedibili effetti del linkage. La prima di queste nuove leggi ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] sulle lacune della conoscenza statistica nella politica economicadel regime: ogni organismo sindacale e corporativo il 1941, tre figlie) lavorò nell'organizzazione clandestina, tra l'altro instaurando, per conto del PCI, particolari rapporti con gli ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] ) indetto dal Consiglio dell’economia corporativa (poi Camera di commercio per uno che fa il grafico con un senso squisito del colore e che in segreto dipinge»; Sereni, 1968, ed si cavano molte parole sul suo lavoro e sul significato che gli annette. ...
Leggi Tutto
FONZI, Bruno
Gina Lagorio
Nacque il 27 genn. 1914 a Macerata da Giuseppe e da Maria Teresa Brancati. La famiglia, marchigiana e aristocratica per parte materna e di origini abruzzesi per parte di padre, [...] nel 1926. Laureatosi in economia e commercio secondo i desideri inglese e dal francese, vero e proprio lavoro che condusse sino alla fine dei suoi ottenne il premio Chianciano (tradotto per le edizioni del Mercure de France nel 1966 da P. Laroche ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Domenico
Maria Elena Massimi
Nacque intorno al 1620, probabilmente a Bergamo, dove fu attivo come pittore e decoratore. Le prime testimonianze documentarie attengono alla sua vita privata. [...] Barbello. Dietro probabile richiesta del cremasco subentrò al meno docile quadraturista G.B. Azzola nei lavori di palazzo Moroni a Bergamo di ridottissime dimensioni, ormai insignificante nell'economia distributiva dello spazio.
Per il referendario ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] del Centrosinistra e risolutamente contrario all'estensione dell'intervento pubblico in economia. dopoguerra e fascismo, Milano 1962, pp. 44, 91; G. Massari, Quei primi giorni di lavoro, in I diciotto anni de Il Mondo, Roma 1966, p. 125; G. Russo, Da ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] influenzarono enormemente tutto il suo lavoro. Sulla corriera che lo forme e modi la politica, il cinema, l’economia» (A. Portelli, B. P. mio maestro Dal 1993 al 1997 fu responsabile culturale del Salone del libro di Torino. Fu Guido Accornero ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] e a rilanciare l'economia. Quando nel 1844 si dovette mettere ordine nei conti del Banco di S. Spirito , lo si inserì in una commissione di tre cardinali scelti allo scopo; ciò non vuol dire che fosse solo dedito al lavoro ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] Venezia 1847, un utile lavoro compiuto però affrettatamente (in occasione del IX Congresso degli scienziati tenutosi darne una descrizione più accessibile al pubblico non specialista.
Nell'economia dell'opera la terza parte, che comprende l'indice e ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] .
Negli anni di studi universitari fu insignito del premio Angioino per l'economia politica e del premio Di Giovanni in lingua greca e latina Palermo 1904), che completava il suo precedente lavoro sull'Inquisizione siciliana (Origine e vicende ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...