MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] memorie su temi specifici, la stesura di tre ampi lavori: il Saggio di economia politica e pratica sovra lo stato presente delle finanze e commercio del re di Sardegna (databile al 1775), il Saggio di economia civile( (Torino s.d. [ma 1776]), e le ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] cisalpina e la cattedra di economia pubblica nell'Università di Pavia (22-23 giugno 1800). Alla fine del 1801 decise però di relegato al ruolo di luogotenente del prefetto del Crostolo, P. Fadigati (1802-04). L'ottimo lavoro che svolse sia a Reggio ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] , gli interessi del L., come testimoniano la ricca biblioteca e i manoscritti, si estesero a economia, politica, filosofia a risparmiarsi e a non vivere esclusivamente per il lavoro. L'unica, ma notevolissima, passione extrascientifica fu quella ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] generale, della Società dell’emigrazione italiana. In esilio lavorò al progetto della Società editoriale italiana, per cui questione italiana e il ruolo del Piemonte, Torino 1851), economico (Saggi di Economia politica, Torino 1853) e filosofico ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] Amministrazione ... nel lavoro di coordinamento del testo unico di legge e nella preparazione del nuovo regolamento per cui discussioni partecipò soprattutto in materia di bilanci, economia e finanze. Dal 1864 fusupplente della Deputazione provinciale ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] sulla questione di Fiume. L'H. lavorò, infatti, alla "normalizzazione" del fascio fiumano, con l'allontanamento di più favorevole all'Italia le clausole del trattato di Roma e restituire in tal modo slancio all'economia fiumana la quale, a suo avviso ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] aggregato a quello che fu il centro propulsore delle riforme economichedel periodo, il Supremo Consiglio di economia. In esso si occupò specificatamente di affari fiscali, lavorando inoltre a fianco della giunta per la redenzione delle Regalie ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] oculato, deciso ed economo, ma all'occorrenza vicino agli artisti e comprensivo verso chi di loro si trovasse in reali difficoltà, in un sistema di lavoro privo di tutele.
Nel 1839, quindi, il L. piazzò la Strepponi, non del tutto rimessa in salute ...
Leggi Tutto
PIGORINI, Luigi
Fedra Alessandra Pizzato
PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, [...] in Torino, che venne pubblicata in appendice al lavoro di Gastaldi Nuovi cenni sugli oggetti di alta antichità Nilla Martinati, figlia del paletnologo veronese Pierpaolo, da cui ebbe due figli, Luciano, futuro professore di economia all’Università di ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] di creare fiducia presso gli operatori.
Lo stile di lavorodel M. alla Banca commerciale fu improntato a un'attiva di indirizzo assegnati alla presidenza.
Dotato di una solida cultura economica di carattere essenzialmente pratico, il M. fu in grado ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...