BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] fase di grande fioridezza dell'economia fiorentina, era il riconoscimento del fiorino sullo stesso piano del ducato. La specie aurea del fiorino, e poterono vantarsi di non aver accordato nessun corrispettivo. Il complesso lavoro di redazione del ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] Monni di Genova, che nel 1855 fece apparire il Corso di economia politica di K. H. Rau, volto in italiano per opera del C., dopo un lavoro iniziato fin dal 1851 per le insistenze del Regny, ma rallentato da difficoltà ed intralci (lettere a Marzucchi ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] temi del diritto costituzionale, la teoria della conoscenza e il ragionamento dialettico. A tale lavoro si situazioni costituzionali, politiche, economiche hanno giustificato nel mondo occidentale l'aumento dei poteri del giudice, il quale rivendica ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] offerta quando Pietro Verri, che era membro del Superiore Consiglio d'economia per la Lombardia, fu pregato da don ogni lettera parla di soldi ricevuti o da ricevere come compenso al suo lavoro. Il Bodoni mandava i disegni al C. che man mano li ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] accogliere fanciulle da educare all'economia domestica e talvolta per avviarle al lavoro in lanifici.
Quando il F un ritardo dovuto alla ratifica dell'acquisizione da parte del F. di alcuni feudi del ducato di Castro che lo misero in contrasto con ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] accanto alla scuola un'accademia, il "Giardino del lieto lavoro", nella quale, in un'atmosfera classicheggiante e cattedra di economia e commercio che era stata del Genovesi, cui dedicò l'Orazione per l'apertura della scuola di economia e commercio, ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] tirocinio di apprendimento dei principi dell’economia politica e del metodo dell’analisi sociologica e politica. «tentativo di conciliare le istituzioni della borghesia col popolo dei lavoratori» (La libertà e i conservatori, in L’Idea liberale, ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] E. Scalfari per l'economia, L. Valiani : per la politica) apparve la prima puntata del Diario italiano, osservatorio e 1976, all'ospedale Fatebenefratelli di Roma.
Si ricordano tra i lavoridel B., anche Un'estate crudele, Roma 1945, Il silenzio ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] nascenti circoli operai. Ciò nonostante, non ebbe una vita economica tranquilla, tanto che più volte il L. si rivolse a buon fine e, nell'estate del 1883, il L. fu chiamato a lavorare presso la redazione del Capitan Fracassa. Il giornale - fondato ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] era il bricco di S. Michele. L'economia familiare, dunque, legata com'era all'andamento Bocche di donne e di fucili (con prefaz. del gen. A. Bergonzoli, Osimo 1939).
Il ebbe la fortuna di tornare al suo lavoro in due significative occasioni: nel 1960 ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...