GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] in luce con acutezza le condizioni di arretratezza dell'economia locale, basata su sistemi arcaici e improduttivi. Interessato negli ultimi anni il G. continuò i suoi lavori di ricerca: sono del 1847 due scritti sull'industria mineraria, in Africa ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] dell'Educazione nazionale nel 1921 con Giolitti e dell'Economia nazionale nel primo governo Mussolini) creò una cattedra di teoricamente le ragioni della stabilità dei nuclei. I lavoridel Majorana servono oggi di base alle più importanti ricerche ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] La collocazione dell'episodio nell'economia dell'Historia di Amato, le vicende stesse del principe Gisulfo (il suo viaggio la concezione dell'attività agiografica come opera di retorica, come lavoro di scrittura alla cui perfezione e al cui successo è ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] dell'avvertenza del Rossi - gli ascrivono anche le Prediche compilate da un omonimo molto impegnato nel lavoro religioso trattano infatti: del culto dei santi e dell'invocazione del loro nome nella economia della salvezza; del posto delle reliquie ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] di uso domestico. Alla caduta del Regno, l'azienda dava lavoro a 150 persone, tra operai e Suppl. de L'Ora, 29 nov. 1989, pp. 17 ss. e passim; L'economia dei Florio, Palermo 1990, passim; O. Cancila, La Società di navigazione "Tirrenia (Flotte ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] precisa tendenza "moderata" dell'illuminismo europeo.
Il primo lavoro che gli valse una certa rinomanza fu la dissertazione riformatrice gli sembra capace di distruggere le basi economichedel distacco esistente fra la comunità ebraica e la ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] far conoscere il suo lavoro, nel quale il risvolto personale del proprio rientro nella politica economia domestica, dall’oculata gestione delle rendite patrimoniali, dall’incremento della consistenza del patrimonio stesso. Ma così, quasi dimentico del ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] e della influenza dei sistemi nella economia animale e della meravigliosa estensione del sistema cutaneo (Pavia 1798), dell' 2, vol. 17, pp. 26-45), pubblicò un lavoro a uso delle levatrici non suscettibili di educazione intellettuale (Dialoghetti ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] con troppo stretti criteri di economia: carta di cattiva qualità intraprese in Italia per il suo lavoro e che gli assicurarono un Il Bibliofilo, VII (1886), p. 82.
Per l'attività editoriale del B., Venezia, Arch. di stato: Librai e stampatori, Atti n ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] d'oggi, Milano 1956). Il L., insieme con Di Fenizio e con altri economisti di scuola bocconiana, prese parte ai lavoridel comitato scientifico. Lo Schema si sarebbe dovuto autofinanziare con le risorse derivanti dall'aumentato reddito nazionale ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...