PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] sorprendente capacità di lavoro e di organizzazione. Fondò una rivista, l’Annuario del R. Istituto botanico Pavese. Ambiente, società, economia, Milano 2010, pp. 99, 103 s.; Id., Natura docens: vignaioli e sviluppo economico dell’Oltrepò pavese nel ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] dove tenne gli insegnamenti di diplomazia ecclesiastica ed economia politica.
Il suo ruolo divenne più rilevante di compiere in fabbrica periodi di lavoro, a cui seguì l’anno successivo la chiusura del seminario della Mission de France, mettendo ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] critiche alle scelte economichedel fascismo. Nel luglio 1925 si pronunciò contro la reintroduzione del dazio sul grano, elezioni del 1929.
Ritiratosi completamente dall'attività politica si dedicò, durante il regime fascista, al lavoro professionale ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] 1965 al 1968 fu professore incaricato del corso di economia urbanistica presso la facoltà di economia e commercio dell'università di Ancona zona periferica orientale, finanziata dai componenti del gruppo di lavoro, che si candidò anche come struttura ...
Leggi Tutto
COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] basati su materiali raccolti presso la direzione generale del Catasto. Nel lavoro sono ampiamente trattati temi diversi e complementari come la geografia, la pedologia agraria, la statistica e l'economia.
Di cartografia il C. si occupò già nel ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] del partito socialista mostrava i segni di una grave debolezza strutturale. Notevoli erano infatti le difficoltà di natura ambientale. L'economia 1944); poi fu chiamato a Roma, come ministro dei Lavori pubblici nel governo Bonomi (18 giugno - 12 dic. ...
Leggi Tutto
BONINO, Alessandro (Alessandro d'Alessandria)
Raoul Manselli
Nato in Alessandria intorno al 1268, entrò nell'Ordine francescano e fu mandato a Parigi per compiervi gli studi filosofici e teologici; fu [...] . Che egli sia stato ministro della Terra di Lavoro può dubitarsi con molta difficoltà perché è ricordato con il prestito e in genere il traffico del danaro con notevole attenzione alla concretezza dei rapporti economici. In questo senso la sua opera ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Pietro
Giuseppe Lusina
Nacque il 18 luglio 1728 a Caprino, piccolo centro della provincia di Verona, da povera famiglia che ebbe appena i mezzi per educare il figlio maggiore, Giovanni, divenuto [...] , della soda per ricavarne le ceneri, del ravizzone, ecc.; altri lavori, rimasti inediti, riguardano i frumenti, la varie piante, che servono o servir possono utilmente alla Tintura, all'Economia, ed all'Agricoltura, ibid., nn. XLIIXLIV, pp. 329-336, ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] già il 3 ottobre 1918 si iscrisse alla facoltà di economia e commercio a Venezia con l’intento di compiacere la famiglia sospensioni e ritardi nell’estate del 1943. Il cappello fu tra i pochi fortunati a entrare in lavorazione a Cinecittà, mentre per ...
Leggi Tutto
CUMIN, Gustavo
Cosimo Palagiano
Nacque a Trieste il 1° nov. 1896 da Giorgio e da Anna Guarini; cominciò gli studi superiori presso l'università di Vienna dove, in un solo semestre di permanenza, ebbe [...] direzione dell'istituto di vulcanologia. Fu anche preside della facoltà di economia e commercio.
Non si spostò più da Catania; qui morì ed analitici.
Oltre ai lavori citati ricordiamo: Notizie geologiche sul gruppo del Mangart (Alpi Giulie orientali), ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...