FILARETE, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1419 da Lorenzo di Iacopo, barbiere, e da sua moglie Caterina. Si ignora quasi tutto dei suoi anni giovanili e della sua formazione culturale; [...] allora adolescente; in essa si puntava sulle precarie condizioni economichedel F. e della sua famiglia, ma soprattutto sull'amicizia del fatto che egli aveva compiuto il lavoro assegnatogli nel tempo previsto (c. 31r). A questa prima parte dellavoro ...
Leggi Tutto
CAMMARERI SCURTI, Sebastiano
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Marsala il 27 marzo del 1852 da Pasquale e da Francesca Scurti. Seguì gli studi di agronomia e in questo campo svolse la sua attività professionale. [...] più assillanti problemi della proprietà, dell'economia agraria, della società contadina dell'isola. di Bologna, e il programma minimo del P.S.I., ibid., pp. 360-63; Organizzazione e politica dellavoro nella organizzazione sociale dei consumi, XIII ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia il 26 marzo 1676, unico figlio maschio di Domenico (1641-1716) di Vincenzo di Girolamo e di Agnese di Piero di Taddeo Gradenigo, prese in moglie, il 3 marzo [...] voto di ispirazione".
Acuta la percezione degli aspetti economici, attenta e ammirata la descrizione della grande ambasciatori veneti, Padova 1939, p. 107; A. Fanfani, Storia dellavoro in Italia..., Milano 1943, p. 79; Dispacci degli ambasc. veneti ...
Leggi Tutto
DI GIULIO, Fernando
Francesco M. Biscione
Nacque a Grosseto il 27 apr. 1924 da Serafino e Agostina Dieciné, da famiglia medio borghese di origine lucana. Frequentò le scuole medie a Salerno e nel 1941-43 [...] . La linea direttrice che egli indicò come responsabile dellavoro di massa (oltre a interventi su problemi quali collaborazione con E. Rocco]; L'insegnamento di questa legislatura, in Politica ed economia, X [1979], 1-2, pp. 3-5; Lotta politica e ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Luigi
Maria Flora Giubilei
Nacque a Lucca il 4 giugno 1863 da Pietro e da Aurelia Lucarelli.
Il padre, pittore di opere devozionali, lo avviò agli studi ginnasiali, presto abbandonati per [...] del salone principale dipinse una Apoteosi dellavoro (l'Italia che approva l'operato di Genova, circondata da Lavoro, Commercio, Economia lucchese, II (1905), 10, pp. 1935 s.; "Noi", La mostra del pittore D., in Gazz. di Genova, XII (1918), p. 9; G. ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Villars del Varo il 20 febbraio 1639. Suo padre, Giacomo, dei signori di Lessola e Castellamonte, primo chirurgo della corte sabauda dal 1644, [...] altra parte dellavoro di ricerca e di catalogazione di tutti gli editti sabaudi: quella relativa ai territori del Piemonte, rielaborata titolo), e in secondo luogo, nella stessa economia interna della compilazione, che, mentre dà eccessivo spazio ...
Leggi Tutto
CALVI, Gottardo
**
Nacque a Milano il 2 ott. 1818 da Giovanni Battista, nobile di origine genovese, e da Carolina Magretti. Compì gli studi elementari e ginnasiali nel collegio di Monza; frequentò poi [...] lo misero in contatto con i problemi del mondo dellavoro che allora erano particolarmente oggetto di discussione in riunione degli scienziati, Roma 1939, ad Indicem;R. K. Greenfield, Economia e liberalismo nel Risorgimento, Bari 1940, pp. 197 ss.; F ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Ernesto
Stefano Agnoletto
Nacque il 2 febbr. 1869 a Binasco (Milano) da Angelo e Luisa Monferrini. Ottenuto il titolo di studio di ragioniere, iniziò la propria carriera presso la Banca popolare [...] un'attiva politica di supporto creditorio a favore dell'economia novarese, soprattutto per il comparto agricolo; in particolare ) e, il 27 ott. 1935, quella a cavaliere dellavoro, queste ultime dimostrative anche della sua adesione al regime fascista ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 23 sett. 1863 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fratello di Angelo e Quirino. Dopo un brillante percorso di studi, condotto in parte [...] italiano alla conferenza internazionale di Berlino sulla legislazione dellavoro, a quella di Madrid sulle privative e la proprietà letteraria e industriale e a quella di Parigi della Société d'économie politique. Tra Berlino e Madrid, fece tappa in ...
Leggi Tutto
GORI, Agostino
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.
Il G. apparteneva a una famiglia di solide tradizioni patriottiche: il nonno, di principî liberali, si [...] (Firenze 1907 e Bologna 1908) e di economia montana (Firenze 1910). Egli stesso provvide al , 122, 217, 266; N. Capitini Maccabruni, Liberali, socialisti e Camera dellavoro a Firenze nell'età giolittiana (1900-1914), Firenze 1990, pp. 163, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...