GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] particolare alle tintorie, tema di grande interesse per l'economiadel Regno sabaudo. Nel 1789 il re Vittorio Amedeo III a esercitare il ruolo di presentatore, recensore e giudice dei primi lavori di teoria chimica di Amedeo Avogadro. Il G. fu anche ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] quelli atti ad informarci sulle caratteristiche dellavoro direttivo del F. a Genova. Perciò acquistano interesse a lottare, e il cui protrarsi era dovuto anche al travaglio economico e monetario che in quegli anni Trenta venne a caratterizzare in ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] di Agnelli a più vasti mercati. Un'Europa federale, infatti, avrebbe significato, insieme con una più economica divisione dellavoro e una migliore ripartizione delle materie prime, la caduta delle barriere doganali, e quindi la creazione di ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] cui egli veniva a inserirsi era estremamente vivace. La crisi economica delle famiglie e dei Comuni e la sensazione di un
Si ricomposero come sezioni distinte l'Unione dellavoro, la compagine del movimento cooperativo e la sfera formativa dei ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] più di un'occasione i rapporti con la Confederazione generale dellavoro (CGL), il L., insieme con altri esponenti della marzo 1952.
Sua ultima fatica fu un voluminoso saggio, Problemi economici e sociali dei secoli XIX e XX, che, seppur non ...
Leggi Tutto
COLLI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] , 18 ott. 1874) e seguendo con attenzione i problemi locali dell'economia e della finanza (ad es.: Sulla Banca Popolare, ibid., nn. presidente dell'importante sindacato degli edili della Camera dellavoro di Roma, partecipò a convegni e ad agitazioni ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] dell'uoino caduto, della differenza tra l'economiadel vecchio e quella del nuovo patto, sulla operazione della fede e dei sua già precaria situazione fisica, compromessa dalla gran mole di lavoro degli ultimi anni e da un duro regime di digiuni e ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] di agricoltura e dell'Istituto di economia mondiale, e svolse attività nel Komintern 110, 141, 157, 165, 198, 237, 242-244, 312, 503; Cent'anni della Camera dellavoro di Imola. Per quell'idea di libertà, Imola 2000, pp. 18 s. (p. 20 per ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] qui al tema della giustizia.
Lo studio su questo tema (1928-1940: sulla Carta dellavoro e lo Stato corporativo) si inquadra in una teoria generale di politica socio-economica e di giustizia sociale (cfr. la raccolta: Che cosa è giustizia sociale, in ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] ", queste ultime più adatte a spiegare la realtà economica.
I primi lavoridel G., La concorrenza estera e gli antichi economisti italiani (Milano 1884) e L'economia politica negli scrittori italiani del secolo XVI e XVII (ibid. 1889), sono in ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...