Uomo politico malgascio (n. Diégo-Suarez 1961). Laureatosi in Economia nel 1985 presso l’Università di Antananarivo, funzionario delle Nazioni Unite, ha successivamente lavorato presso l’Organizzazione [...] internazionale dellavoro; esperto internazionale in gestione dellavoro e leadership, ha rivestito la carica di ministro del Turismo (2002-2003) nel governo di J. Sylla. Nel giugno 2018, su nomina del presidente del Paese H. Rajaonarimampianina, ha ...
Leggi Tutto
Sindacalista e uomo politico italiano (n. Latina 1971). Ex vicesegretario generale dell'UGL (Unione Generale delLavoro), responsabile del dipartimento lavoro della Lega, nel 2018 è stato eletto alla Camera [...] 2018 al 2019 è stato Sottosegretario di Stato al Lavoro e alle politiche sociali del governo Conte. Dal marzo al settembre del 2021 è stato Sottosegretario di Stato all’Economia e alle Finanze del governo Draghi. Dal 2022 è Sottosegretario di Stato ...
Leggi Tutto
Mortensen, Dale Thomas. – Economista statunitense (Enterprise, Oregon, 1939 - Wilmette, Illinois, 2014). Laureato in economia presso la Willamette University (Salem, Oregon, USA) e ottenuto il dottorato [...] ), nel 2010 ha ottenuto il premio Nobel per l’economia per il contributo dato allo studio della disoccupazione e in particolare per la teoria relativa ai mercati che presentano frizioni nel processo di incontro tra domanda e offerta dellavoro. ...
Leggi Tutto
Sopoaga, Enele Sosene. – Diplomatico e uomo politico di Tuvalu (n. 1956). Eletto in Parlamento nel 2010, ha ricoperto i ruoli di ministro degli Affari esteri, dell’Ambiente e delLavoro nel governo Toafa. [...] nella carica dall’agosto 2013; la sua politica è stata focalizzata a definire misure in grado di minimizzare l’impatto dei mutamenti climatici nel Paese e a consolidarne l’economia. Nel settembre 2019 gli è subentrato nella carica K. Natano. ...
Leggi Tutto
Diamond, Peter Arthur. – Economista statunitense (n. New York 1940). Laureato in matematica all’univ. di Yale (1960), ha ottenuto il dottorato in economia al Massachusetts Institute of Technology (MIT) [...] di Cambridge (1963). Nel 2010 ha ottenuto il premio Nobel per l’economia insieme a D.T. Mortensen e a C. A. Pissarides, particolare per la teoria relativa ai mercati che presentano frizioni nel processo di incontro tra domanda e offerta dellavoro. ...
Leggi Tutto
Banchiere e uomo politico (Sassari 1898 - Roma 1971). Vicedirettore generale del Credito fondiario sardo, tra i fondatori del Partito sardo d'azione, fu ministro delle Finanze (1944) e membro della Consulta [...] (1945-46). Commissario e poi presidente dell'Istituto mobiliare italiano (dal 1945), presidente dell'Associazione bancaria italiana, fu anche membro del Consiglio nazionale dell'economia e dellavoro. ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense nato a New Haven (Connecticut) il 6 luglio 1946. Quarantatreesimo presidente degli Stati Uniti d'America, eletto nel 2000 e rieletto nel 2004, è figlio di G.H.W. Bush, a sua [...] e di aumentare l'autonomia dei privati secondo le tesi dell'economia dell'offerta e dell'antistatalismo etico-politico. Il deficit di bilancio più significativi gli effetti positivi previsti sul mercato dellavoro e sul PIL e quelli derivanti da una ...
Leggi Tutto
Economista (Torino 1898 - Cambridge, Inghilterra, 1983), prof. nelle univ. di Perugia (1923) e Cagliari (1925-38), e dal 1939 al Trinity College di Cambridge; socio nazionale dei Lincei (1965). Con l'ormai [...] della cornice teorica della dottrina del valore-lavoro. In Produzione di merci a mezzo di merci (1960), opera che sistematizza i risultati delle sue ricerche, S. dimostrò come in un sistema economico, caratterizzato dall'esistenza di un sovrappiù ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Napoli 1872 - Torino 1959), fu prof. nelle univ. di Cagliari, Siena, Padova e Torino (1915-42). Segretario generale dell'Istituto internazionale di agricoltura (1910-12), accademico [...] serenità di giudizio, ricordiamo: Costo di produzione (1904); La bilancia del dare e dell'avere internazionale (1927); Prezzi e mercati (1936; nel 1871-1913); Moneta e lavoro (1946); Discussioni e indagini economiche e finanziarie (2 voll., 1953 ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] dal C. stesso come riempimento di un vuoto dellavoro scientifico internazionale sulla storia della storiografia e, dei conoscere storico, giudizio ed esposizione storici, con l'azione economica o, meglio, politica e morale. Anche qui il C. seguì ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...