Industriale italiano (Asti 1891 - Milano 1975). Dirigente (1926), amministratore delegato (1930) e presidente (1957) della Châtillon, cavaliere dellavoro (1939), è stato nel periodo fascista membro del [...] 1939-43) e nel dopoguerra membro del Consiglio nazionale dell'economia e dellavoro (1957-59), presidente della Confindustria (1961-66), presidente (dal 1966) della Federazione nazionale dei cavalieri dellavoro. Ha collaborato a iniziative culturali ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Frascati 1891 - Roma 1974), collaboratore di L. Sturzo nella direzione del Partito popolare italiano, deputato democristiano alla Costituente (1946-48) e alla Camera (1948-63). [...] , delegato per l'Italia dell'ERP (1948-52), ha diretto varî ministeri economici tra il 1946 e il 1953. Ministro della Cassa per il mezzogiorno dal 1953 al 1958, dal 1959 al 1974 è stato presidente del Consiglio nazionale dell'economia e dellavoro. ...
Leggi Tutto
Dirigente industriale e uomo politico italiano (Napoli 1913 - Roma 1999). Giornalista pubblicista (dal 1949), prof. di economia delle imprese di assicurazione nell'univ. di Roma e presidente dell'ENPDEDP [...] (1949) e dell'INAM (1949-58). Commissario CEE (1959-60) e consigliere del CNEL (1960-79) ricoprì la carica di presidente dell'IRI (1960-79). Cav. dellavoro (1965) e senatore della DC (1979-87). ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] il lavoro richiesto alla macchina come, per esempio, sollevare un braccio, una pala, trasmettere moto ecc. L’entità dellavoro da pneumatici rispettivamente come componenti operatori e motori.
Economia
circuito C. di capitali Espediente finanziario ...
Leggi Tutto
Macron, Emmanuel. – Banchiere e uomo politico francese (n. Amiens 1977). Ultimati gli studi presso la École nationale d'administration nel 2004, nel 2008 è entrato come associato nella banca d’affari Rothschild [...] attraverso un piano di riforme economiche in grado di stimolare nel Paese gli investimenti produttivi, rilanciando la competitività delle imprese e riducendo il costo dellavoro, la progressiva erosione del consenso popolare accordato all'uomo ...
Leggi Tutto
Amato, Giuliano. - Giurista e uomo politico italiano (n. Torino 1938). Docente di diritto costituzionale italiano e comparato, ha svolto attività politica dagli anni Settanta nelle file del PSI. Eletto [...] dell'intervento pubblico in campo economico e di riduzione del deficit di bilancio dello Stato, promuovendo inoltre un accordo tra il governo e le parti sociali (luglio 1992) per la riduzione del costo dellavoro e il controllo dei prezzi ...
Leggi Tutto
Industriale, scrittore e uomo politico tedesco (Berlino 1867 - ivi 1922), figlio di Emil. Di famiglia ebraica, dal 1915 fu presidente della società AEG. Intellettuale d'ispirazione liberale, pur contrario [...] sconfitta del razionalismo, dall'eliminazione del monopolio culturale dei ricchi, dal trionfo dell'anima attraverso la gioia dellavoro e l'idea di un'economia regolata, al di là del capitalismo e del socialismo tradizionali (organizzazione dell ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (n. Torino 1934). Azionista di maggioranza di numerosi gruppi industriali e finanziari, presidente (1995-2009, poi presidente onorario) della CIR e della Cofide oltre che del Gruppo [...] Ha ricevuto diverse onoreficenze tra cui quella di Cavaliere dellavoro (1983) e di Commendatore della Legion d'onore (2015). Tra le sue pubblicazioni si citano qui L'avventura della nuova economia (2000), Centomila punture di spilli (in collab. con ...
Leggi Tutto
Uomo politico e imprenditore cileno (Santiago del Cile 1949 - Lago Ranco, Regione di Los Ríos, 2024). Facente parte di una nota famiglia cilena, già attiva in politica (il padre era diplomatico ed è fratello [...] di J. Piñera, economista e ministro dellavoro per A. Pinochet), dopo la laurea in Economia (Pontificia Universidad Católica de Chile) ha ultimato gli studi presso l’Harvard University. Imprenditore di successo e già sostenitore di H. Büchi nella ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Vercelli 1935 - Torino 2023). Docente universitario dal 1972, ha insegnato storia moderna nell'università di Torino. A questa attività ha affiancato la collaborazione con i quotidiani, [...] ibrido, 2011; Il gioco delle parti: la nazionalizzazione dell'energia elettrica in Italia, 2012; La Banca Nazionale delLavoro nell'economia italiana 1913-2013, 2013). Nel 2014 ha pubblicato La sindrome tedesca. Europa 1989-2014, in cui analizza le ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...