CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] professionale non fu però sufficiente a risolvere i problemi economicidel C. che lo costrinsero a rivolgere nuove istanze con il C. o se lo raggiunse successivamente. Lavorò come costruttore ad opere del fratello e collaborò con gli architetti J. Gay ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] false, lasciò avventurosamente la Zecca di Ferrara, dove lavorava come incisore dei coni, e riparò a Venezia Andrea Doria a Genova, in Arte, committenza ed economia a Roma e nelle corti del Rinascimento. Atti del Convegno… Roma… 1990, a cura di A. ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] offerta quando Pietro Verri, che era membro del Superiore Consiglio d'economia per la Lombardia, fu pregato da don ogni lettera parla di soldi ricevuti o da ricevere come compenso al suo lavoro. Il Bodoni mandava i disegni al C. che man mano li ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] affitto» (Gagliardi, 1992, p. 29). Paci lavorava dunque presso la manifattura prima del 1792, forse sin dal tempo in cui l’ Gagliardi, Come nacque e si sviluppò la fabbrica dei P., in Piceno economia, IV (1992), pp. 29-31; B. Montuschi, Simboli,per un ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] e di economia agricola, tanto da distinguersi al livello dei più reputati e qualificati conoscitori del settore. esperienza trovava pieno campo dapplicazione, e comunque in lavori specifici di tecnica ingegneristica o di sistematone territoriale, ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] ) indetto dal Consiglio dell’economia corporativa (poi Camera di commercio per uno che fa il grafico con un senso squisito del colore e che in segreto dipinge»; Sereni, 1968, ed si cavano molte parole sul suo lavoro e sul significato che gli annette. ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Domenico
Maria Elena Massimi
Nacque intorno al 1620, probabilmente a Bergamo, dove fu attivo come pittore e decoratore. Le prime testimonianze documentarie attengono alla sua vita privata. [...] Barbello. Dietro probabile richiesta del cremasco subentrò al meno docile quadraturista G.B. Azzola nei lavori di palazzo Moroni a Bergamo di ridottissime dimensioni, ormai insignificante nell'economia distributiva dello spazio.
Per il referendario ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] Zanobi di Giovanni (Pons, 1991). Ma i rapporti di lavoro di J. furono più complessi; nel corso della sua carriera s.; N. Pons, J. del S. e le confraternite, in La Toscana al tempo di Lorenzo il Magnifico. Politica, economia, cultura, arte. Convegno di ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] Il volume analizzava l'opera del Vanvitelli, dai primi lavori anconetani ai capolavori della produzione Architettura, XI (1932), 6, pp. 275 s.; Progetto per il palazzo dell'Economia provinciale di Ragusa, ibid., XIII (1934), 8, pp. 476-479; Progetto ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] Pietro Maria Marchetti. Si tratta di lavoro emblematico della scienza a cui Girolamo Si tratta della summa degli scritti del C. dove son contenuti, con e il problema delle fortificazioni nel secolo XVI, in Economia e storia, XXII(1975), 4, pp. 517, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...