CANTALAMESSA PAPOTTI, Nicola
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 genn. 1831 da Luigi Cantalamessa e da Carolina Papotti, figlia del letterato Tiberio. Frequentò giovinetto ad Ascoli [...] 'Industria e il Commercio,La Legge tra laFinanza e l'Economia, compiuti nel 1892, sono stati rimossi negli anni trentaper ragioni frattempo il C. lavorò anche per i due frontoni del porticato di sinistra dell'Esedra a Termini. È del 1893 la Politica, ...
Leggi Tutto
CARBONI, Angelo (Angiolo)
Deanna Lenzi
Nacque forse a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del Settecento.
Fu allievo di Ferdinando Galli Bibiena presso l'Accademia Clementina, ove, secondo l'Oretti, [...] novembre. Iniziò così un lungo soggiorno di lavoro alla corte di Elisabetta I, Pietro , La maestra di scuola (L'economia di casa); dicembre, Il mercato di a cura di Carlo Bianconi e così pure l'edizione del 1782 a cura di Marcello Oretti.
Pochi sono i ...
Leggi Tutto
SOPRON
E. Marosi
(lat. Scarabantia; ted. Ödenburg; Suprun nei docc. medievali)
Città dell'Ungheria, che sorge in corrispondenza dell' od. confine con l'Austria sul fiume Ikva, nel comitato di Gyor-S.-Moson. [...] in rapporto alla forma di vita improntata all'economia agricola, nella quale la viticoltura rivestì un ruolo circolari e alzato basilicale fu edificato alla fine del sec. 14°; il lavoro di costruzione delle navate laterali può essere attestato ...
Leggi Tutto
FIGARI, Filippo
Carla De Cherchi
Nacque a Cagliari il 23 sett. 1885 da Bartolomeo, ingegnere delle R. Ferrovie sarde, e da Carmela Costa. Stabilitosi con la famiglia a Sassari, frequentò il ginnasio [...] l'Accademia di Francia. Intanto mantenne contatti di lavoro con la Sardegna: nei manifesti disegnati nel 1905 e del Consiglio dell'economia (l'attuale Camera di commercio) e per il palazzo del provveditorato per le Opere pubbliche (oggi sede del ...
Leggi Tutto
Vedi LAURION dell'anno: 1961 - 1995
LAURION (Λαύρειον, Λαύριον, Laurium)
I. Baldassarre
Regione situata nell'estremità S-E dell'Attica, celebre per le miniere di piombo argentifero, esplorate probabilmente [...] Le miniere non appaiono nella storia di Atene prima del principio del V sec.; le fonti per questo periodo sono i lavori decrebbero gradualmente.
Nel IV sec. l'entrata della Macedonia nella storia politica causò una trasformazione economica radicale. ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato nel primo decennio del sec. XVI, probabilmente ad Ascoli, da Girolamo, architetto, e da Lucrezia Scuire, continuò l'attività patema, distinguendosi [...] in seguito della navigazione fluviale del regno, ma anche un importante saggio di economia politica. Il progetto dell'A fu con l'A. in Barberia tra il 1563 e il 1567, lavorando alle opere di Mazalquivir, Resalcazar e Puerto de Aveso. Nel 1578 era ...
Leggi Tutto
FOIS, Foiso
Gianni Murtas
Nacque ad Iglesias (Cagliari) il 28 dic. 1916 da Salvatore e Maria San Filippo. Nel 1920 la famiglia si trasferì a Firenze per seguire il padre, ingegnere minerario, che aveva [...] diploma di tecnico agrario. Nel 1939 si iscrisse alla facoltà di economia e commercio di Genova, ma, in seguito ai bombardamenti, abbandonò X di Cagliari. Nel 1972 allestì un'antologica del suo lavoro alla galleria Incontro di Cagliari e quattro anni ...
Leggi Tutto
ORVAL, Abbazia di
V. Santoleri
Abbazia cistercense del Belgio sudorientale, nella regione delle Ardenne, situata presso la località omonima.La sede di O. si trova al confine con la Francia, fra la Champagne [...] destinati alla vita dei monaci e al loro lavoro. Molti ambienti sono riservati in particolare alle strutture del Centro di studi sulla spiritualità medievale, Todi 1967", Todi 1969, pp. 189-225; R. Fossier, La place des cisterciens dans l'économie ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Mattia
Giorgio Ciucci
Nacque il 2 ag. 1720 a Cupramontana nelle Marche. Studiò a Roma, ma svolse la sua attività di architetto principalmente a Cupramontana e a Iesi. Il primo lavoro che gli [...] edilizia nelle Marche nel corso del sec. XVIII, rara eccezione nella stagnante economia pontificia.
Nel 1775 il C ricomporre l'amministrazione pubblica. Fra gli ultimi suoi lavori vi è la villa del seminario di Iesi, costruita fino al secondo ...
Leggi Tutto
Van Der Keuken, Johan
Carlo Chatrian
Fotografo e regista cinematografico nederlandese, nato ad Amsterdam il 4 aprile 1938 e morto ivi il 7 gennaio 2001. Grande documentarista, è considerato l'erede [...] di abbracciare la globalità del mondo con la macchina da presa. Nel suo lavoro mescolò fiction e documentario, di un viaggio in Italia; I ? $ (1986), riflessione sull'economia. Musica, poesia e un'acuta sensibilità nel tradurre le proprie emozioni ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...