L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] città si delinea la fisionomia del mir che, componente essenziale e longeva della società e dell’economia russa, rappresenta la cellula di orientamenti. Tra la fine del X e la metà del XIII secolo furono chiamati a lavorare in Russia, soprattutto a ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] il Mausoleo, al quale sappiamo aver pure lavorato Timotheos. Del frontone orientale attribuito ad Hektoridas resta così che a platea, non sarebbe del resto un unicum nel mondo ellenico, dato che permetteva con una economia di materiale di diminuire la ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] professionale non fu però sufficiente a risolvere i problemi economicidel C. che lo costrinsero a rivolgere nuove istanze con il C. o se lo raggiunse successivamente. Lavorò come costruttore ad opere del fratello e collaborò con gli architetti J. Gay ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] divisi fra diverse collezioni.
Ma il carattere economicodel coccio e la sua praticità fecero sì che in Cat. gén. Ant. égypt., Il Cairo 1901; E. Schiaparelli, relazioni sui lavori della missione arch. in Egitto, 1903-1920, I, Torino 1923, p. 167, ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] , al comfort, all’istanza estetica, all’economia dei prodotti dell’architettura. In forte continuità con i miti del Movimento moderno, negli anni Sessanta del Novecento assistiamo al primato della tecnologia come lavoro e ideo-logia eletta per l ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] degli Shaka che degli Sciti. Il fatto che la base economica fosse unica, essendo occupazioni principali la pastorizia e l'allevamento scavi russomeridionali indica che, effettivamente, i lavori in metallo del Ponto risalgono ad un'arte dell'intaglio ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] riproduce la scena del frontone occidentale del Partenone. È probabile che a Panticapeo si fosse trasferito e lavorasse l'artista attico di Eraclea, si conosce una serie di tenute a economia rurale con case fortificate.
Charax. - Sulla costa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] culto e dalla loro relazione con le sedi del potere civile ed economico, dalla strutturazione dei santuari martiriali e dei borghi settentrionale e le più fertili regioni meridionali (Terra di Lavoro, Terra d’Otranto, Terra di Bari) veniva garantito ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] del deserto (Oxyrhynchos, Tebtynis, Antinoe, el-Hibeh, Hermoupolis, Philadelphia, e tante altre), un tempo irrigate e fecondate dal lavoro Le prix du papyrus dans l'antiquité grecque, in Annales d'hist. économ. et sociale, I, 1929, p. i ss. (rist. in ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] noti hanno lasciato testimonianze di un'economia basata sull'agricoltura e sull'allevamento profilo dei vasi. Le asce da lavoro di selce hanno ancora il tallone sottile T. R. B. non è ancora del tutto chiarito. Gli abitati sono generalmente in ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...