CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] , dato che ai livelli più alti i lavori della volta del transetto meridionale precedettero quelli della campata d'incrocio edilizio, di gran lunga più importante, nelle sue conseguenze economiche, di tutto ciò che si registra nelle arti figurative ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] , dall'avere conoscenza diretta della materia del proprio lavoro. Egli deve essere al corrente dei IV: Caratteri e morfologie, 1989, pp. 323-368.
Gabba 1980: Tecnologia, economia e società nel mondo romano, a cura di Emilio Gabba, Como, New Press, ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] preghiera e lavoro dei monaci (dal braccio del transetto, collegante la chiesa all'ala est del monastero, alla 2 voll., La Coruña 1982; M. Righetti Tosti-Croce, Architettura e economia: ''strutture di produzione'' cistercensi, AM 1, 1983, pp. 109-134 ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] mappatura accurata, le 'giornate' di lavoro, le tecniche di trasferimento del disegno sull'intonaco (dallo 'spolvero' alla prigioniero. Piero risolve la grande scena con la consueta economia di mezzi e l'artificio di rialzare il profilo prospettico ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] stabilità politica e a un progresso economico, ben testimoniato dalla costruzione del monastero di Batalha, simbolo a João de Tarouca - il primo insediamento cistercense portoghese, i cui lavori vennero avviati forse già nel 1154 e la cui chiesa fu ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] investiture. Questo significò una rapida perdita di potenziale economico, tanto più fatale in conseguenza della scelta di la stessa che di lì a poco avrebbe avviato i lavoridel chiostro del priorato tolosano di Notre-Dame-de-la-Daurade. Le grandi ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] scuola di avviamento commerciale G. Fagnani di Senigallia. Alla fine del primo anno, per aiutare la famiglia in difficoltà economiche, abbandonò gli studi e trovò lavoro come garzone presso la Tipografia Giunchedi, che contribuì a ricostruire ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] edificio di G. Semper per il deposito delle scenografie del Hoftheater.
È questa una delicata fase di passaggio nel lavorodel F.: da una architettura dominata da un'idea unitaria di economia spaziale i suoi modi compositivi si volgono verso un ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] , Doc. ined. riguardanti artisti ital. e stranieri che lavoravano a Roma nel principio del sec. XVIII, in Rass. bibliogr., XIII (1910), XVIII, in Economia e storia, 1965, n. 4, p. 498; W. Vitzthum, Disegni napol. del Sei e del Settecento nel Museo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] architettura, urbanistica, rapporto con l'antico, economia e culto.
Durante il primo anno del pontificato di Sisto V il F. l'ospedale di S. Spirito. In questa fase di lavori si conferma ancora la volontà di erigere obelischi davanti alle basiliche ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...