Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] e quindi in una più corposa presenza delle ombre nell’economiadel quadro. Inoltre osserviamo qui lo sforzo di ammorbidire la ossessioneranno Leonardo d’ora in poi: l’organizzazione dellavoro collettivo, con uomini spesso ridotti nei suoi schizzi ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] recensione in Bonn. Jahrb., cxl-cxli, 1936, pp. 325-394, dellavoro di Hermet, La Graufesenque, Parigi 1934; e gli articoli di Oswald romano testé menzionate, ma anche del nuovo ordine locale di economia e produzione dovuto alla grande espansione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] italiani del XV secolo. A Venezia, in posizione geografica, economica e politica favorevole rispetto a Bisanzio, alla fine del XV degli antichi geometri. La risposta del teorico non è il tradimento dellavoro degli uomini, è la sua idealizzazione ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] alla ricerca di nuovi procedimenti esecutivi puntati verso una tecnologia che comporti una maggiore economia dovuta alla minore incidenza del costo dellavoro rispetto a quello dei materiali.
Una realizzazione che, seppure su luci modeste, acquista ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] processo di sviluppo, e che inoltre le vicende politiche ed economiche, i mutamenti di gusto e di costume e un cataclisma sismico e al rilievo plastico delle superfici che alla finezza dellavoro e all'estro inventivo: anelli con castone aureo liscio ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] religiosi, politici e ideologici e la sua condizione sociale ed economica si rispecchiano nella forma, nella tematica e nel programma dell spese sostenute per il materiale e il pagamento dellavoro svolto per l'adempimento dell'incarico assegnato.Nel ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] Stati Uniti a partire dalla politica roosveltiana del New Deal dopo la grande crisi economicadel 1929.
In questo contesto culturale il termine la prospettiva sociale e l'inevitabile trasformazione dellavoro artistico in merce, dichiarando magari ed ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] aveva lavorato G., al punto che la figura di s. Giuseppe in lontananza, con la sua sigla rattrappita e contratta, riprende, con un'accentuazione quasi deformante, ma mantenendone l'analogo rapporto nell'economia spaziale dell'insieme, quella del nudo ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] di controllo, o quanto meno di un computo preciso dellavoro effettivamente svolto, è testimoniata da un ritrovamento recente, per la disponibilità della materia prima, e ai fattori economici. Ma il primo livello di scelta è determinato sempre ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] , esito instabile dei suoi caratteri naturali, dellavoro depositatovi, del significato che gli uni e l'altro hanno ; v. Secchi, 1984). Sotto la spinta dei nuovi economistidel benessere il centro tematico si era nel frattempo ulteriormente spostato ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...