Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] , al comfort, all’istanza estetica, all’economia dei prodotti dell’architettura. In forte continuità con i miti del Movimento moderno, negli anni Sessanta del Novecento assistiamo al primato della tecnologia come lavoro e ideo-logia eletta per l ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] in questo momento, come quelle del presbiterio e del transetto (Muñoz Párraga, 1987).I lavori continuarono nel sec. 14° ), Guadalajara 1987; A. Blazquez, Señorío episcopal de Sigüenza: economía y sociedad (1123-1805), Guadalajara 1988; F.G. Peces ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] per evitarne la torsione, come testimonia un elenco del materiale e delle spese per il lavoro dell'artigiano, un certo Epikrates, in una economia le figure incorniciate direttamente sulla parete, gli antichi dipinti, in seguito al riconoscimento del ...
Leggi Tutto
GRANGIA
P. F. Pistilli
Con il termine g. si indicano le strutture medievali per il lavoro destinate, nella funzione di aziende agricole e pastorali (curtes grangiarum), allo stoccaggio di derrate, alla [...] del Rossiglione (Fontcalvi, Pujols, Gaussan), si aggiunge una varietà di modelli determinata da particolari esigenze di lavoro pp. 157-180; M. Righetti Tosti-Croce, Architettura e economia: ''strutture di produzione cistercensi'', AM 1, 1983, pp. ...
Leggi Tutto
SOPRON
E. Marosi
(lat. Scarabantia; ted. Ödenburg; Suprun nei docc. medievali)
Città dell'Ungheria, che sorge in corrispondenza dell' od. confine con l'Austria sul fiume Ikva, nel comitato di Gyor-S.-Moson. [...] in rapporto alla forma di vita improntata all'economia agricola, nella quale la viticoltura rivestì un ruolo circolari e alzato basilicale fu edificato alla fine del sec. 14°; il lavoro di costruzione delle navate laterali può essere attestato ...
Leggi Tutto
ORVAL, Abbazia di
V. Santoleri
Abbazia cistercense del Belgio sudorientale, nella regione delle Ardenne, situata presso la località omonima.La sede di O. si trova al confine con la Francia, fra la Champagne [...] destinati alla vita dei monaci e al loro lavoro. Molti ambienti sono riservati in particolare alle strutture del Centro di studi sulla spiritualità medievale, Todi 1967", Todi 1969, pp. 189-225; R. Fossier, La place des cisterciens dans l'économie ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...