VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] libro dava una esemplare risposta all’«isolamento della storia economica dalla storia politica e civile generale» negli studi storici filosofia della storia, conducendolo verso una concezione dellavoro storiografico come ‘scoperta dell’altro da sé’ ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] di legge nel Consiglio dei ministri, chiedendo preventivamente il parere del principale organo consultivo delle istituzioni, il CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e delLavoro), che arrivò solo a ridosso delle elezioni politiche, fissate per ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] (fu determinante il sostegno del conte padovano A. Cittadella Vigodarzere) e iniziò i corsi con un’ardita Prelezione in cui l’economia politica era vista come «la scienza» che studiava le leggi secondo le quali «il lavoro, nella sua duplice relazione ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] politica finanziaria e per una politica di economie, denunciando il preoccupante incremento del debito pubblico e i pericoli derivanti dalle provinciali e con la proposta di istituzione del ministero delLavoro. Durante la sua breve durata (8 ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] della Cina, evocate in forme tipiche del "inito cinese" caro alla seconda metà del secolo. Ai temi toccati nella dissertazione sul bisso il F. tornò in altri suoi lavori, in particolare nella memoria Dell'economia agraria dei Chinesi, opera in gran ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] presidente della classe filosofica e lettore sulla nuova cattedra di economia civile. Accettò inoltre l’incarico di aprire in casa essere limitati al minimo coloro che vivevano del prodotto dellavoro altrui. La proprietà era una componente importante ...
Leggi Tutto
RABONI, Giovanni
Rodolfo Zucco
RABONI, Giovanni. – Nacque il 22 gennaio 1932 nella casa paterna di via San Gregorio, a Milano, secondogenito – dopo Fulvio (1927-2002) – di Giuseppe (1891-1952) e di [...] dolore»: a Rodolfo Zucco), causa anche di difficoltà economiche mitigate dal sostegno dello zio paterno Giulio e della famiglia all’allentamento del rapporto con Garzanti corrispose un intensificarsi dellavoro per Mondadori: fece parte del comitato ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] pp. 146, 191; L. Palmucci Quaglino, Un'industria legata all'economia forestale: la Regia Fabbrica di vetri e cristalli di Torino e Chiusa : sulle tracce dell'"archeologia dellavoro", in Beni culturali ed ambientali del Comune di Torino, Torino ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] 1962 fu presidente della Confederazione della municipalizzazione e dal 1958 al 1964 fu membro del Consiglio nazionale dell'economia e dellavoro (CNEL) come rappresentante delle aziende municipalizzate di trasporto - non lo distolsero dai suoi studi ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] lui, le azioni pubbliche avrebbero dovuto darsi l’obiettivo del mantenimento di un ‘livello di ruralità’ pari al 40% della forza lavoro. In definitiva, a partire da Serpieri l’ambito dell’economia agraria si è accentrato sulle azioni di scelta sia ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...