MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] Da fervente fascista qual era, indicava la fonte dei successi economici dell’Italia nel clima politico, economico e sociale inaugurato dal regime. E, oltre a esaltare la «Carta dellavoro» del 1927, sostenendo che sarebbe passata alla storia come «un ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] dove si laureò nel novembre 1947 con una tesi in diritto dellavoro (relatore Lionello R. Levi) sui "Rapporti tra lo Stato e dei singoli con quella generale (v. L'intervento dello Stato nell'economia [1958], ibid., III, p. 357). Con quest'azione il ...
Leggi Tutto
CESANA, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano l'11 apr. 1851 da Giuseppe Augusto e Giulia Ghiotti.
Il padre apparteneva alla media borghesia milanese e, in un primo tempo impiegato all'Intendenza [...] adeguate, rivolse particolari cure agli aspetti tecnici dellavoro giornalistico e non lesinò mai i mezzi al impiantato il giornale, attraversò dei momenti di grave crisi economica, indebitandosi pesantemente in prima persona, e ciò nonostante la ...
Leggi Tutto
– Nacque a Mantova il 12 gennaio 1900, primogenito di Annibale e di Luisa Sargentini. Alla fine di quell’anno, o forse nel successivo, la famiglia si trasferì a Perugia, da cui proveniva.
Nel 1907 Annibale, [...] al lavoro a domicilio. Prezzi relativamente contenuti, taglio e qualità all’altezza dell’haute-couture e grande varietà del campionario determinarono un florido sviluppo del marchio, che sfruttò appieno la fase espansiva del boom economico.
Nel ...
Leggi Tutto
NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] , dal 1949 al 1958, presidente dell’Unione internazionale dei lavoratori dell’abbigliamento. Dal 1959 fece parte per alcuni anni del Consiglio nazionale economia e lavoro (CNEL) in rappresentanza della CGIL. Successivamente si ritirò progressivamente ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] Milano (1924-25), si deve la realizzazione di diverse case economiche, tra cui quella per la Cooperativa case dei combattenti a all'abitazione i concetti della moderna organizzazione dellavoro in fabbrica. La progettazione della casa popolare ...
Leggi Tutto
Nato a Brivio (Como) il 5 dic. 1810 da Celso e da Rachele Gallavresi, vi rimase fino a undici anni presso il nonno, mentre la famiglia si era trasferita a Milano. Morto il nonno, egli venne mandato a Sondrio, [...] con il progressivo affermarsi della società industriale. Egli intese senza dubbio le conseguenze morali ed economichedel nascente capitalismo e dellavoro industriale, ma si limitò, in sostanza, a vederne la soluzione in provvedimenti atti a ...
Leggi Tutto
OSIO, Arturo
Maurizio Pegrari
OSIO, Arturo. – Nacque a Bozzolo (Mantova) il 23 giugno 1890 da Alessandro, maresciallo dei carabinieri, e da Giovanna Giani.
Nel 1897 la morte del padre, a Trezzo d’Adda, [...] di M.R. Ostuni, Firenze-Roma 1998, ad ind.; V. Castronovo, Storia di una banca: la Banca nazionale dellavoro e lo sviluppo economico italiano 1913-1983, Torino 2003, passim. Sulla casa di villeggiatura di famiglia a Calagrande nell’Argentario – una ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] dicasteri, su questioni tributarie, ferroviarie e di economia locale e partecipando a diverse commissioni, fra cui opinioni, criticò le sentenze di scioglimento delle Camere dellavoro e quelle di limitazione del diritto di associazione. Il L. fu uno ...
Leggi Tutto
OSSOLA, Rinaldo
Alfredo Gigliobianco
OSSOLA, Rinaldo. – Nacque a Lecco l’8 novembre 1913 da Romeo, proprietario di un negozio di scarpe, e da Genoveffa Merlo; il fratello, Mario, fu sindaco di Varese [...] nazionale dellavoro, CXXXIV (1980), pp. 291-305; La liberalizza-zione del mercato del credito nella CEE, in Banche e banchieri, VIII (1981), pp. 581-590; Esperienze e riflessioni sulla normativa valutaria italiana, in Rassegna economicadel Banco ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...