FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] il profilo biografico dello stesso Fanelli nel 1845 in occasione della sua nomina di Deputato della Società Economica di Terra delLavoro per rappresentarla all’VII Congresso degli scienziati italiani, che si tenne a Napoli nello stesso anno e ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] dellavoro, non tralasciando i problemi monetari e dell’imposizione. Emergeva la condivisione della ‘legge degli sbocchi’ e del ‘teorema dei costi comparati’. Vi era un giudizio positivo per alcune forme di intervento dello Stato in economia ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] «la vera filosofia nella politica, nella pedagogia, nel diritto, nell’economia, nell’arte, dovunque la vita chiamasse con l’urgenza di uscire Spirito credeva che la Carta dellavorodel 1927 e il corporativismo del 1932 avessero influenzato il ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Gino Benzoni
Nasce nel 1499, con tutta probabilità prima del 14 maggio, a Cadignano, odierna frazione di Verolanuova, nella piana bresciana, a poco più d'una ventina di chilometri da [...] il peso della fatica fisica dellavoro. Al proprietario compete l'organizzazione dellavoro. Sappia quindi controllare la . Così l'"economia della villa", in merito alla quale il G. trova più ascolto nel rilancio settecentesco del suo trattato - ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] per l'ingresso di due esponenti della Confederazione generale dellavoro), di cui entrò a far parte come sottosegretario -M. Toscano, Politici e tecnici dell'agricoltura fascista, in L'economia italiana tra le due guerre 1919-1939, [Roma-Milano] 1984, ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] per le scienze sociali e l'economia politica.
In una lettera diretta a G. Prezzolini, nel maggio del 1926, il D. ammette in un commosso elogio del D. su L'Operaio italiano, pubblicato a Parigi dalla Confederazione generale dellavoro d'Italia. Al ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] economicidel brigantaggio di quelle province: non solo considerava la "economia pubblica estremamente legata alla morale del G. D., Casalbordino 1934 (che costituisce una sintesi dellavoro precedente); Archivio di Stato dell'Aquila, Circondario di ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] un vero e proprio potere monopolistico nel mercato dellavoro e limitano la domanda di lavoro a quella quantità che permette loro di massimizzare i profitti aggregati. Il sistema economico capitalista non tende quindi alla piena occupazione della ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] e politico. Il padre morì e Valiani dovette lasciare la scuola e cercare lavoro, viste le ristrettezze economiche in cui versava la madre con tre figli a carico. A proposito del suo percorso di studi, nel 1928 dichiarò di aver assolto la seconda ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] ferroviari, mentre la madre contribuiva all’andamento economico della famiglia come insegnante elementare: alla sua operosità il giovane Valletta deve la sua dedizione a un vero e proprio culto dellavoro e dell’impegno.
Valletta nel 1897 si ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...