Da alcuni documenti declassificati, nel 1972 venne alla luce un avvenimento nei rapporti Stati Uniti-Cina sino ad allora sconosciuto. Nel 1945 Mao Zedong aveva chiesto ufficialmente all’inviato del governo [...] tra le due superpotenze, ma il lavoro delle diplomazie, questa volta, ha favorito la coesistenza pacifica e la cooperazione economica: sono questi, per Xi, è utile agli interessi degli Stati Uniti e del mondo, non solo a quelli della Cina. Hanno ...
Leggi Tutto
Nello scorcio di fine anno nasce la prima disciplina organica sul made in Italy. Il 20 dicembre è stato approvato in via definitiva al Senato il disegno di legge Disposizioni organiche per la valorizzazione, [...] Cultura); l’ampliamento alle realtà del terzo settore e ai lavoratori autonomi che svolgono prevalente o esclusiva vita civile e il benessere economico, in attesa dei fondamentali regolamenti attuativi. In vista del tanto auspicato e ora definito ...
Leggi Tutto
Intervista a Francesco MaggioreCamion, gru, betoniere e impalcature. La loro estetica è soltanto funzionale e mette in rilievo forza bruta e frastuono. L’accademico e ingegnere Gianfranco Dioguardi – umanista [...] a invadere completamente l’area per l’intera durata dei lavori. Per far fronte al disagio che la realizzazione dell’opera eventi al loro interno produce una ricaduta positiva sull’economiadel contesto in cui il cantiere si colloca, generando benefici ...
Leggi Tutto
Oggi più che mai l’America Latina e i Caraibi hanno il potenziale per diventare leader globali nell’azione per il clima. Nel campo delle energie rinnovabili possono offrire un’alternativa alla posizione [...] verso una economia “a zero emissioni di carbonio” potrebbe generare 15 milioni di nuovi posti di lavoro nel settore 23 ottobre Panamá è coinvolta in un conflitto minerario a causa del contratto tra lo Stato e Minera Panamá, filiale di First Quantum ...
Leggi Tutto
● Economia e innovazione Negli ultimi decenni, le pensioni hanno rappresentato, insieme al reddito da affitti e rendite e da capitale, una quota crescente del reddito aggregato in Italia, a scapito dei [...] redditi da lavoro[i]. Lo Stato italiano ogni ann ...
Leggi Tutto
La scelta dell’Assemblea costituente di aprire la Carta costituzionale affermando che l’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro è intesa a realizzare l’avvertita esigenza, dopo gli anni [...] del fascismo e della Seconda guerra mondiale, di ...
Leggi Tutto
Qualcuno si è mai preoccupato di valutare quanto in Italia, a causa della pandemia, ci ha rimesso anche chi è, volente o nolente, nel giro dellavoro nero, chi evade tasse e i contributi o, addirittura, [...] chi gestisce un business criminale? Ebbene sì, ...
Leggi Tutto
● Economia e innovazione Da ormai più di quindici anni assistiamo a un rallentamento nella crescita della produttività dellavoro rispetto al decennio precedente. Il fenomeno è consistente e trasversale [...] alla maggior parte dei paesi industrializzati, ...
Leggi Tutto
● Economia e innovazione Il mondo dellavoro negli ultimi anni ha conosciuto profonde trasformazioni, tanto a livello nazionale quanto a livello europeo. Si è assistito in particolare al rafforzamento [...] di un processo di polarizzazione del mercato del ...
Leggi Tutto
Le grandi epidemie hanno accompagnato importanti passaggi storici, favorito la decadenza di alcune civiltà, imposto trasformazioni al lavoro e all’economia. In un momento di forte preoccupazione nella [...] comunità nazionale per il diffondersi del Covid-1 ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...
economia del lavoro
Laura Pagani
Branca dell’economia politica che studia il funzionamento e le dinamiche del mercato del l. attraverso l’interazione tra lavoratori e imprese. L’e. del l. studia quindi il comportamento dei soggetti che offrono...
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale.
Diritto
Il...