• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
5757 risultati
Tutti i risultati [5757]
Biografie [1198]
Economia [943]
Storia [862]
Diritto [718]
Geografia [414]
Temi generali [416]
Geografia umana ed economica [291]
Scienze politiche [299]
Arti visive [309]
Scienze demo-etno-antropologiche [264]

NITTI, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NITTI, Francesco Saverio Giuseppe Barone NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio. La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] nel 1908) si aprì a un ricco ventaglio di saggi e ricerche di statistica, sociologia, diritto del lavoro, economia applicata, privilegiando i temi dello sviluppo industriale, della finanza pubblica e della municipalizzazione dei pubblici servizi ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NITTI, Francesco Saverio (8)
Mostra Tutti

JEVONS, William Stanley

Enciclopedia Italiana (1933)

JEVONS, William Stanley Renzo Fubini Filosofo ed economista inglese, nato a Liverpool, il 1ª settembre 1835, morto annegato a Galley Hill (Bulverhythe) presso Hastings, il 13 agosto 1882. La sua tempra [...] raccolta postuma di saggi (Methods of Social Reform, 1883), contengono impostazioni originali di problemi attinenti all'economia del lavoro e alle finanze pubbliche; la loro influenza sul pensiero posteriore appare però assai limitata, forse perché ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – ECONOMIA DEL LAVORO – PROCESSO DEDUTTIVO – INGHILTERRA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JEVONS, William Stanley (2)
Mostra Tutti

Informazione, economia della

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Informazione, economia della Claudio Sardoni Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] un principale può offrire agli agenti affinché essi si comportino nel modo migliore possibile. Quest'ordine di problemi viene affrontato, per es., nel settore dell'economia del lavoro per offrire una spiegazione dei salari nota con il nome di teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – RETRIBUZIONI E SALARI

MINCER, Jacob

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MINCER, Jacob Renato Brunetta Economista statunitense, nato a Tomaszów (Polonia) il 15 luglio 1922. Professore di Economia alla Columbia University di New York, ha ricoperto anche incarichi importanti [...] il National bureau of economic research. M. è noto soprattutto per i suoi studi nei campi dell'economia del lavoro e dell'economia della formazione. Tra le sue principali pubblicazioni si ricordano i libri Economic forecast and expectations (1969) e ... Leggi Tutto

PHELPS BROWN, Ernest Henry

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PHELPS BROWN, Ernest Henry Claudio Sardoni Economista britannico, nato a Calne (Wiltshire) il 10 febbraio 1906. Studiò al Wadham College di Oxford, ottenendo first class honours prima in storia moderna [...] College nel 1930, rimase a Oxford fino alla seconda guerra mondiale. Nel 1947 divenne il primo professore di Economia del lavoro dell'università di Londra, incarico che mantenne fino al 1968, quando si ritirò dall'insegnamento come professore emerito ... Leggi Tutto

BOLOGNINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis) Severino Caprioli Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani. I dati sui quali [...] in essa un'unità, viene scoprendo l'articolarsi della Vulgata in differenti letture di differenti libri. Nell'economia del lavoro del B. questo ampliarsi della conoscenza della Vulgata si risolve in un approfondirsi delle ragioni d'insoddisfazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico

Cristiani d'Italia (2011)

Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico Annibale Zambarbieri 'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] , a tappe alterne, in larghi raduni; nei congressi, dunque che, per molte componenti dell’economia, del lavoro, dell’industria, dell’intellettualità, erano diventati appuntamento frequentato, locus distinto dove rinsaldare coalizioni, intrecciare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La cultura economica (1850-1950)

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

La cultura economica (1850-1950) Riccardo Faucci Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] liberista, secondo una linea politica analoga a quella del «Giornale degli economisti», ma con attenzione prevalente per l’economia applicata (problemi di finanza locale, di economia del lavoro ecc.), e diventando di fatto complementare alla rivista ... Leggi Tutto

Ambiente [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Fulvio Costantino Abstract La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] concentrerà sulle peculiarità dei profili amministrativi della disciplina generale dell'ambiente tralasciando, per ragioni di economia del lavoro, l'esame dei molteplici singoli settori regolati (rifiuti, acqua, suolo, ecc.). Fonti ed ordinanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Reddito, distribuzione del

Enciclopedia del Novecento (2004)

Reddito, distribuzione del CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] ", 2000, XVI, 2, pp. 213-232. Brandolini, A., Disuguaglianza e povertà, in Manuale di economia del lavoro (a cura di L. Brucchi), Bologna: Il Mulino, 2001, pp. 411-432. Brandolini, A., D'Alessio, G., Household structure and income inequality in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 576
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
lavoro ripartito loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali