Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] in quella pianeggiante da un lato l'espulsione delle forze di lavoro dall'agricoltura, che è stata minore ed è avvenuta col e alle sue infrastrutture, ma anche alla particolare politica economicadel dopoguerra che ha promosso la formazione di poli e ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76)
Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] paesi non arabi. I lavoratori stranieri in G. erano invece 180.000, per lo più egiziani destinati a lavori di bassa manovalanza. Circa fragile economia nazionale il peso di decine di migliaia di profughi costretti ad abbandonare la regione del Golfo. ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099)
Mario RICCARDI
Florio GRADI
Renato PICCININI
Nel febbraio 1948 il G., che rivendica il territorio dell'Honduras Britannico, chiuse la frontiera [...] delle sue rivendicazioni.
Condizioni economiche. - La coltura del caffè continua ad essere fondamentale per l'economiadel Guatemala. Nel 1957 si i quali controllavano la Confederazione generale dellavoro; questa impose avanzate riforme sociali, ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142; III, 11, p. 1149)
Franco Salvatori
Produzione mondiale dello zucchero. - Dopo la notevole espansione della produzione saccarifera mondiale registrata negli [...] quote più rilevanti sono state assorbite dai paesi a economia avanzata: SUA, Giappone, Regno Unito e URSS all'altezza dei crescenti costi di produzione, soprattutto dellavoro, attraverso un aumento della produttività che risultava assai ...
Leggi Tutto
῾Omān, Sultanato di
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(XXV, p. 316; App. III, ii, p. 312; IV, ii, p. 667; V, iii, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo il censimento [...] di manodopera locale, grazie a un sistema di tassazione imposto sui lavoratori stranieri.
Nel complesso, e nonostante il livello raggiunto dal PIL pro capite, l'economiadel paese permane in uno stato di pesante arretratezza e continua a mantenere ...
Leggi Tutto
SINGAPORE (XXXI, p. 844.; App. II, 11, p. 834)
Domenico RUOCCO
Paolo DAFFINA
Gio. Bor.
Dal 3 giugno 1959 (v. oltre) S. ha ottenuto uno statuto speciale, in forza del quale è diventata uno stato autonomo [...] 1955 uscì un governo di coalizione fra il Fronte delLavoro, a cui apparteneva il primo ministro David Marshall, e suo capo Lee Kuan Yew fu nominato primo ministro.
Dal 1947 l'economia di S. è stata in continua espansione, il che ha consentito uno ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] le acque in modo pericoloso. Lo scolo poteva essere regolato con lavori fatti in base ad accordi che si dovevano rispettare (v. su il compimento avvenne alla fine del sec. XVI, non conservandosi la sapiente economiadel sistema ideato da Leonardo. ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] industrie; l'11,1% era dedito al commercio; il 9,1% a lavori casalinghi; l'8,6% alla marina mercantile e ai trasporti.
L'area ben s'intende quale importanza abbia il mare nell'economiadel paese. L'Associazione armatori norvegesi ha calcolato che, ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] ). La biblioteca era pensata come il campo di lavoro dei dotti del museo, i quali dovevano proseguire cosi in certo senso e oltre; altrimenti raccolte in armadî a casellario, che, con economia di spazio, si costruiscono, al pari delle cassette, anche ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] di gran lunga le due colture più importanti per l'economiadel paese: la produzione di questi due cereali è eccedente, il maggior porto del nuovo regno, e probabilmente vedrà crescere sempre più il suo primato; ma buona parte dellavoro gli viene dai ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...