Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] agricolo, pur concorrendo nel 2004 alla formazione del PIL nella misura di circa il 17%, rimane un settore chiave dell'economia, occupando oltre il 45% delle forze di lavoro. L'inaffidabilità delle precipitazioni rappresenta un problema cronico ...
Leggi Tutto
Evoluzione recente della demografia. - La d. si è venuta configurando sempre più come scienza nomotetica che, pur essendo incentrata sui principali aspetti della popolazione, estende il suo ambito di studio [...] non esaustiva, tecniche che spesso - se non nella generalità dei casi - presuppongono una buona organizzazione dellavoro di ricerca e un impegno economico non indifferente. Condizioni, queste, che non solo nel nostro paese ma anche in altre nazioni ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] , contava 416.000 ab. nel 1991.
L'agricoltura mantiene una posizione di rilievo nell'economiadel paese (47,7% del PIL e 44,2% delle forze di lavoro nel 1992), anche se è ben lontana dall'assicurare l'autosufficienza alimentare. Il sistema agricolo ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 687; V, ii, p. 93)
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevatissimo tasso di accrescimento annuo (49‰ nel periodo 1990-97), dovuto sia al progressivo [...] , circa il 90% della forza lavoro operante nella federazione sia costituita da stranieri. Una stima del 1998 attribuisce agli E. A. mentre è ancora diffuso il nomadismo.
Condizioni economiche
L'economia, pur mantenendo la sua complessiva solidità, ...
Leggi Tutto
(V, p. 876; App. III, I, p. 200; IV, I, p. 221)
Secondo stime del 1988 la popolazione ammontava a 421.000 ab.; alla stessa data, la capitale al-Manāma contava 146.994 abitanti. Rispetto al decennio precedente [...] -88) ed è causa di numerosi e complessi problemi economici e organizzativi. È sensibilmente aumentata l'esigenza di acqua La pesca, e con essa le fasi di conservazione e di lavorazionedel pescato, ha subito qualche flessione: sono 7800 le t di pesce ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] . Essa ha inizio in Inghilterra alla fine del Settecento per poi diffondersi, nel corso del tempo, in altri Paesi. Un'economia basata sul lavoro manuale, sull'artigianato viene sostituita da un'economia che si fonda sempre più sulle macchine sulla ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] di lavorazionedel petrolio.
La contaminazione da oli minerali del mare è uno dei più gravi problemi dell'i. del considerate risorse "libere" (ciò che dal punto di vista economico sarebbe accettabile solo nel caso di risorse illimitate), e inoltre ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] dei fattori principali per spiegare il costante sviluppo dell'economiadel paese, che ha registrato il periodo di crescita ) e La nuora di Jurtalan (1942, trad. it. 1960), ha lavorato oltre vent'anni al romanzo-fiume Gente comune, la cui prima parte è ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] dai bassi salari e dalle condizioni di favore offerte dal governo, vi decentravano le fasi finali della lavorazione, non aveva che limitati effetti espansivi sull'economiadel paese.
Data l'impossibilità di qualunque espressione politica, la crescita ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] forze, così alla politica come all'economia.
La legge italiana sulla "costituzione e funzionamento delle corporazioni", del 5 febbraio 1934, sviluppando i principî posti dalla Carta dellavoro (v. carta: Carta dellavoro, IX, p. 206 segg.) e dalle ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...