(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] fenomeno che presenta aspetti di rilevante importanza culturale, economica e sociale.
Le origini dell'attività artigianale si estetiche, può fargli assumere un ruolo importante nel mondo dellavoro come fonte di ricchezza e di occupazione.
Esigenze ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] di addetti. Ciò contribuisce a contrarre il fabbisogno di lavoratori stranieri (almeno 2.660.000 nel 1984, di cui L'A.S. ha continuato a proporsi, forte del proprio prestigio economico-finanziario, come la guida dell'arabismo moderato e ...
Leggi Tutto
Il progresso delle società industriali e urbane ha radicalmente trasformato struttura e funzioni della f.; il tipo di f. ristretta, composto dal padre, dalla madre e dai figli minori, è praticamente diventato [...] intera generazione è già sposato. Se la percentuale media del numero dei figli concepiti prima del matrimonio non sembra eccedere in Italia il 20% deve ravvisarsi nella necessità di valutare economicamente il lavoro casalingo della moglie, che è ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] uccelli.
Le principali attività industriali riguardano la lavorazione di prodotti agricoli (zuccherifici), la produzione abolire i controlli statali sull'economia e per incoraggiare una più attiva partecipazione del settore privato, ma tale programma ...
Leggi Tutto
Macedonia
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il Paese è caratterizzato da una eterogeneità culturale ed etnica, di conseguenza [...] : la disoccupazione è in aumento (37,3% nel 2005) e prospera un'economia di tipo informale, che si calcola rappresenti tra il 30 e il 40% del PIL; il lavoro nero, anche nelle stesse imprese pubbliche, è ormai una delle maggiori piaghe di un Paese ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] ma è anche vero che ormai le aree economicamente più avanzate (America del Nord, Europa occidentale, Giappone) non fanno vorrà dotarsi nella propria casa e sul luogo di lavoro. Si assisterà a una generale moltiplicazione degli apparecchi televisivi ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] concetto di cooperazione. Vediamo cioè che un'attività, la quale nella moderna economia, basata sulla divisione dellavoro, meglio sarebbe spettata a specialisti e precisamente a commercianti di professione, viene assunta da un'altra classe che per ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] a partire dalla performance del 1975 Sainte Orlan: i lavori multimediali mostrano le manipolazioni del suo volto durante interventi e sempre più sottili forme di dominio politico ed economico, la produzione artistica tende così a conquistarsi nuovi ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] così una somma di esperienze preziose per il futuro lavoro della filosofia moderna.
Parallelamente, un'altra grande esperienza cui il razionale s'identificava col reale. Attraverso l'economiadel Marx, questa dottrina si trasformò in quella dell' ...
Leggi Tutto
Matematica
Michiel Bertsch
Nei Paesi industrializzati (Cina e India comprese) la m. è generalmente considerata una delle scienze trainanti, ossia di importanza strategica per le società a forte base [...] m. e industria, che costituiscono una parte non secondaria dellavorodel ricercatore.
L'elemento più noto nella m. è senz robot. Non a caso la teoria del controllo risulta fondamentale tanto in ambito economico quanto in ambito industriale, quando si ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...