• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
5757 risultati
Tutti i risultati [5757]
Biografie [1198]
Economia [943]
Storia [862]
Diritto [718]
Geografia [414]
Temi generali [416]
Geografia umana ed economica [291]
Scienze politiche [299]
Arti visive [309]
Scienze demo-etno-antropologiche [264]

FOA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

FOA, Vittorio Andrea Graziosi Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968). I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] anni di storia. Tre lezioni, Roma 1983; La cultura del sindacato e le sue alternative. Corso integrativo di economia del lavoro, Napoli 1985;  La Gerusalemme rimandata. Domande di oggi agli inglesi del primo Novecento [1981-85], Torino 1985 (II ed ... Leggi Tutto
TAGS: SINDACALISTA RIVOLUZIONARIA – FRIEDRICH AUGUST VON HAYEK – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATUTO DEI LAVORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOA, Vittorio (3)
Mostra Tutti

STORTI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STORTI, Bruno Paolo Acanfora – Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini. Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] , divenne deputato nella III legislatura repubblicana (1958-63). Nello stesso anno fu membro del Consiglio nazionale dell’economia del lavoro (CNEL) in rappresentanza dei lavoratori dell’industria. Sempre nel 1958 Pastore venne chiamato alla guida ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ASSEMBLEA PARLAMENTARE EUROPEA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MIRACOLO ECONOMICO ITALIANO – UNIONE ITALIANA DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORTI, Bruno (1)
Mostra Tutti

Solow, Robert Merton

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Solow, Robert Merton Economista statunitense (n. New York 1924). Si formò sotto la guida di W. Leontief (➔) alla Harvard University, collaborando allo sviluppo del primo modello input-output (➔); approfondì [...] doveva essere ascritto proprio a quest’ultima componente. S. approfondì anche temi relativi all’economia del lavoro, soprattutto alla teoria dei salari di efficienza (Another possibile source of wage stickiness, «Journal of Macroeconomics ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DEL LAVORO – HARVARD UNIVERSITY – DISOCCUPAZIONE – SALARIO REALE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solow, Robert Merton (2)
Mostra Tutti

Blanqui, Jérôme Adolphe

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Blanqui, Jerome Adolphe Blanqui, Jérôme Adolphe  Economista e storico francese (Nizza 1798 - Parigi 1854). Fratello del celebre rivoluzionario Auguste, diede i suoi maggiori contributi nei campi dell’economia [...] del lavoro, della storia economica e del pensiero economico. Discepolo di J.B. Say, insegnò a Parigi presso la Scuola di commercio e il Conservatorio di arti e mestieri. Fu deputato e membro dell’Accademia di scienze morali (1838). Nei suoi lavori B. ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DEL LAVORO – PARIGI – NIZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blanqui, Jérôme Adolphe (2)
Mostra Tutti

Acemoglu, Daron Kamer

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Acemoglu, Daron Kamer Economista turco di origine armena (n. Istanbul 1967). Professore di economia al MIT di Boston, ha precedentemente insegnato alla London School of Economics. Nel 2005 ha ricevuto [...] (con particolare riferimento al ruolo delle istituzioni per lo sviluppo economico) all’economia del lavoro, dalla disuguaglianza nella distribuzione dei redditi alla formazione del capitale umano, fino alla matematica applicata. Fra le sue opere ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ECONOMIA DEL LAVORO – JOHN BATES CLARK – CAPITALE UMANO – MATEMATICA

Fawcett, Henry

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Fawcett, Henry Economista e politico inglese (Salisbury 1833 - ivi 1884). Si formò all’Università di Cambridge, dove, nonostante la cecità che lo colpì giovanissimo, divenne professore di economia politica. [...] Manual of political economy (1883) e alcune opere di economia del lavoro gli valsero notorietà e influenza accademica e politica. Nel 1883 fu eletto rettore dell’Università di Glasgow. Membro del Parlamento fra il 1865 e il 1884, fu nominato ministro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fawcett, Henry (2)
Mostra Tutti

Moretti, Enrico

Enciclopedia on line

Economista italiano (n. Milano 1968). Laureato in Economia presso l’università “Bocconi” di Milano, ha conseguito un dottorato all’università di Berkeley, in California, dove è professore di Economia. [...] , presso il Center for Economic Policy Research di Londra e l’Istituto del lavoro di Bonn. La sua ricerca copre i settori dell'economia del lavoro e dell'economia urbana. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui, nel 2006, lo Young ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ “BOCCONI – ECONOMIA DEL LAVORO – WALL STREET JOURNAL – NEW YORK TIMES – CALIFORNIA

Strumilin, Stanislav Gustavovič

Enciclopedia on line

Economista e statistico (Daškovzij, Ucraina, 1877 - Mosca 1974), prof. all'univ. di Mosca (1921-23) e membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS dal 1931. Attivo nel movimento operaio dal 1897 e quindi [...] sovietica. Opere principali: Bogatstvo i trud ("Ricchezza e lavoro", 1905); Problemy ekonomiki truda ("I problemi dell'economia del lavoro", 1925); Očerki sovetskoj ekonomiki ("Saggi di economia sovietica", 1928); Promyšlennyj perevorot v Rossii ("La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UCRAINA – MOSCA

Card, David

Enciclopedia on line

Economista canadese (n. Guelph 1956). Conseguito il dottorato nel 1983 a Princeton, è professore di Economia all’Università della California, Berkeley,  direttore del programma di studi sul lavoro presso [...] comporta necessariamente una diminuzione dei posti di lavoro. Nel 2021 è stato insignito del  premio Nobel per l'economia “per i suoi contributi empirici all'economia del lavoro”. C. ha ricevuto la metà del premio, l’altra metà essendo stata vinta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA DEL LAVORO – MERCATO DEL LAVORO

politica economica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Politica economica Giacomo Vaciago Gli obiettivi della politica economica La politica economica è un insieme di regole e di azioni grazie alle quali il governo di un Paese fa in modo che i suoi obiettivi [...] di boom e recessioni. Il quarto obiettivo della politica economica è la crescita (➔), misurata dal tasso annuo di crescita del PIL (➔) pro capite, che dipende dall’aumentato impiego dei fattori produttivi (lavoro e capitale) e dall’aumento della loro ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA DI BILANCIO – GRANDE DEPRESSIONE – POLITICA MONETARIA – DEBITO PUBBLICO – BANCHE CENTRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su politica economica (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 576
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
lavoro ripartito loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali