Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] le ricorrenti crisi istituzionali legate alla tradizionale gestione del potere e a conflitti di lavoro.
Una quota elevata (25,6%) della a rendere ancora molto stretta la dipendenza dell’economiadel paese da quella sudafricana. Il settore secondario ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] Stato milanese, nel quale continuò ad esercitare una funzione economica di primo piano, fondata sul commercio alimentato da una fronte alla crescente concorrenza dei paesi in cui il costo dellavoro è più basso, ha avviato processi di riassetto basati ...
Leggi Tutto
Treviso Comune del Veneto (55,5 km2 con 85.456 ab. nel 2020, detti Trevisani o Trevigiani, ant. Trivigiani), capoluogo di provincia. Situata nella pianura veneta, alla confluenza del Sile con il Botteniga, [...] la viticoltura (zone di produzione del cabernet, merlot, tocai). Notevole peso nell’economiadel territorio hanno avuto, a partire manifatturiere standardizzate verso paesi a basso costo dellavoro (prevalentemente dell’Est europeo). I servizi ...
Leggi Tutto
La Corte dei conti costituisce, insieme al Consiglio di Stato e al Consiglio nazionale dell’economia e dellavoro, uno di quegli organi di rilievo costituzionale che la Costituzione qualifica come «organi [...] e la sua importanza, tanto da essere definita dalla giurisprudenza costituzionale come il garante imparziale dell’equilibrio economico-finanziario del settore pubblico, e, in particolare, della corretta gestione delle risorse collettive. La Corte dei ...
Leggi Tutto
Macron, Emmanuel. – Banchiere e uomo politico francese (n. Amiens 1977). Ultimati gli studi presso la École nationale d'administration nel 2004, nel 2008 è entrato come associato nella banca d’affari Rothschild [...] attraverso un piano di riforme economiche in grado di stimolare nel Paese gli investimenti produttivi, rilanciando la competitività delle imprese e riducendo il costo dellavoro, la progressiva erosione del consenso popolare accordato all'uomo ...
Leggi Tutto
Amato, Giuliano. - Giurista e uomo politico italiano (n. Torino 1938). Docente di diritto costituzionale italiano e comparato, ha svolto attività politica dagli anni Settanta nelle file del PSI. Eletto [...] dell'intervento pubblico in campo economico e di riduzione del deficit di bilancio dello Stato, promuovendo inoltre un accordo tra il governo e le parti sociali (luglio 1992) per la riduzione del costo dellavoro e il controllo dei prezzi ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (di 119,9 km2 con 56.311 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 534 m s.l.m. su un terrazzo alla confluenza del fiume Stura e del torrente Gesso, che danno alla parte antica [...] attenuarsi dell’emigrazione delle forze di lavoro, trattenute localmente dalla ripresa dell’economia che, abbandonate alcune forme di rappresenta una voce di importanza essenziale nell’economiadel territorio, soprattutto per la sussistenza di ...
Leggi Tutto
tessile Si definiscono prodotti t. sia i materiali che entrano nella operazione di tessitura (fibre, filati) sia il prodotto stesso della tessitura (tessuto). In particolare, prendono il nome di fibre [...] emersi la Cina e l’India, dove l’espansione è favorita dal basso costo dellavoro. L’industria t. riveste grande importanza per l’economia italiana e costituisce una delle voci principali all’attivo della bilancia commerciale. I principali mercati ...
Leggi Tutto
Saigla del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica, organo collegiale di programmazione economica costituito con l. 48/27 febbraio 1967; dal 1° gennaio 2021 ha assunto la denominazione [...] , dei Beni e Attività culturali, delle Infrastrutture, dell’Istruzione, delLavoro, delle Politiche agricole, delle Politiche comunitarie, della Salute, dello Sviluppo economico, dei Trasporti, dell’Università. Alle sue sedute possono essere invitati ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (n. Torino 1934). Azionista di maggioranza di numerosi gruppi industriali e finanziari, presidente (1995-2009, poi presidente onorario) della CIR e della Cofide oltre che del Gruppo [...] Ha ricevuto diverse onoreficenze tra cui quella di Cavaliere dellavoro (1983) e di Commendatore della Legion d'onore (2015). Tra le sue pubblicazioni si citano qui L'avventura della nuova economia (2000), Centomila punture di spilli (in collab. con ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...