• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
5757 risultati
Tutti i risultati [5757]
Biografie [1198]
Economia [943]
Storia [862]
Diritto [718]
Geografia [414]
Temi generali [416]
Geografia umana ed economica [291]
Scienze politiche [299]
Arti visive [308]
Scienze demo-etno-antropologiche [264]

mobiliare

Enciclopedia on line

Economia Termine usato in determinate locuzioni del linguaggio economico relativamente a beni mobili (➔ bene). Capitale m. Detto anche capitale artificiale – in confronto al capitale fondiario, considerato [...] trasporto, macchine, utensili ecc.) che concorre alla produzione del reddito nazionale insieme con i capitali fondiari e personali quelli di attività di lavoro, libero o subordinato, e di attività miste di capitale e lavoro (industrie e commerci). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA – PREISTORIA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – REDDITO NAZIONALE – DEBITO PUBBLICO – PALETNOLOGIA – OBBLIGAZIONI

disponibilità

Enciclopedia on line

Economia Nel linguaggio economico-contabile, i componenti attivi del capitale di un’impresa che presentano la caratteristica di tornare a essere numerario effettivo nel periodo massimo di un ciclo di produzione [...] . Il grado di d. di ciascun elemento attivo del patrimonio di una banca è determinato dalla misura e tempo in cui un apparato funziona in modo corretto e si divide in: tempo di lavoro (process time) e tempo di inattività (idle time); il tempo di non d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INGL

livellamento

Enciclopedia on line

Economia L. del cambio L’operazione con la quale si modifica il corso del cambio portandolo alla scadenza del titolo da negoziare, quando la scadenza di questo non coincida con quella del cambio; l’operazione [...] che decorre tra le scadenze. Psicologia Distorsione sistematica del ricordo, che conduce a una maggiore simmetria provata sperimentalmente (W. Moede), secondo la quale in un lavoro uguale e comune ha luogo un influsso contrario e livellatore (‘ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

ECONOMIA E FELICITA

XXI Secolo (2009)

Economia e felicità Luigino Bruni Una nuova scienza? Gli studi sulla felicità sono uno degli elementi di maggiore novità e interesse nell’ambito della ricerca economica, psicologica e sociale contemporanea. [...] oggi tra gli economisti, pone l’accento sugli effetti posizionali o su una sorta di ‘rullo posizionale’. Questa teoria – che storicamente risale ai lavori sul «consumo vistoso» di Thorstein Bunde Veblen (1857-1929) alla fine del 19° sec. – afferma ... Leggi Tutto

ECONOMIA E CRIMINALITA

XXI Secolo (2009)

Economia e criminalità Giorgio Rodano Il nesso tra economia e criminalità può essere esaminato da diversi punti di vista: in queste pagine ne scegliamo due. Il primo consiste nell’analizzare quel che [...] di contrasto (sugli aspetti economici del riciclaggio e delle politiche antiriciclaggio economia. Si tratta di un risultato messo in luce all’interno della teoria della crescita endogena, un filone di analisi iniziato nel 1986 con un innovativo lavoro ... Leggi Tutto

DEL ZIO, Floriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL ZIO, Floriano Maria Rascaglia Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia. Un fratello del [...] di estetica e di economia, e infine A. Turchiarulo ed E. Salvetti, conoscitori della filosofia del diritto tedesco. Insieme le dimissioni dalla giunta, in linea con quelle del ministro dei Lavori pubblici A. Baccarini dovute alla caduta dei governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE – FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – BERTRANDO SPAVENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL ZIO, Floriano (1)
Mostra Tutti

DEL PRATO, Pietro Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PRATO, Pietro Giovanni Giuseppe Armocida Nacque a San Secondo Parmense il 12 dic. 1815 da Ferdinando e da Annunziata Barilli. Si avviò agli studi di medicina nella città di Parma, nel periodo in [...] da A. Volpi a proprio nome ed a insaputa del Proto. Tra i primi lavori si ricordano quelli sulla giarda equina, in cui 1873 fu presidente della commissione per gli studi zootecnici ed economici sulle razze bovine nel parmense. Fu insignito di molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

economia programmatica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia programmatica Alberto Nucciarelli Complesso delle misure di politica economica e industriale, le cui finalità si discostano dall’attuazione dei principi di libera iniziativa e libera concorrenza, [...] solo mezzo per realizzare una crescita economica. Tale organizzazione dello Stato si è concretizzata nel corso del 20° sec. in due delle corporazioni (raggruppamenti obbligati di imprese, lavoratori, corpi intermedi ecc.). Con lo Stato corporativo ... Leggi Tutto

economia dell'informazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia dell'informazione Sandrine Labory economia dell’informazione  Filone di studi economici che analizza il modo in cui l’i. influenza le attività e le decisioni degli operatori, e come l’i. è [...] come, per es., nel caso dell’asimmetria informativa riguardo al lavoro dei dirigenti d’impresa, che può spiegare i differenziali fra i questi lavori nell’interesse del principale. L’espressione ‘e. dell’i.’ è anche usata per indicare l’economia in ... Leggi Tutto
TAGS: ASIMMETRIA INFORMATIVA – CONCORRENZA IMPERFETTA – AKERLOF

economia dell'impresa

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia dell'impresa Patrizio Bianchi Sandrine Labory economia dell’impresa  Filone di studi il cui oggetto sono la struttura e la funzionalità economica dell’i., con particolare riferimento al suo [...] fine di raggiungere obiettivi economici individuali e collettivi. La un’impresa. Il successo della Ford all’inizio del 20° sec. era basato essenzialmente su una ’i. cresca, innovi e crei posti di lavoro, essa ha bisogno di investire. Trovare le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 576
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
lavoro ripartito loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali