Il Bilancio dello Stato (VII, p. 14; App. II, 1, p. 404). - Il progressivo ampliamento dell'attività finanziaria dello stato - posto in luce dall'aumento delle spese e delle entrate - è certamente in relazione [...] vale a dire, si è dato inizio a una diversa concezione del b. inteso, non tanto in senso contabile, quanto come elemento preminente il benessere della collettività.
A seguito di questi più stretti rapporti fra b. statale e struttura economica, si ha ...
Leggi Tutto
È il più antico e celebrato manuale di economia politica dell'India antica (letteralmente "Trattato sull'utile"). Il testo, in sanscrito, è attribuito dalla tradizione indigena a Kauṭilya (''Il Tortuoso''), [...] in nome del dovere, intenti e azioni chiaramente finalizzati al successo terreno e al benessere materiale. Il alla luce nel 1909, passa in rassegna tutto lo scibile delle discipline economico-politiche, in un insieme di 15 libri (adhikaraṇa) e 180 ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] economicidel mondo europeo" (Ricordi(, p. 34). Qui sono presenti gli elementi portanti del suo determinismo storico-economico stimolare la produzione e allargare il benessere (I fondamenti scientifici della riforma economica, ibid. 1922).
Il "lavoro ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] interessi capitalistici potessero dominare il paese. Alcuni giuristi occidentali, convinti che la trasformazione del sistema giuridico potesse produrre benessereeconomico, tentarono di aiutare i paesi in via di sviluppo nella stesura di altri codici ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] mutamento economico che altera l'equilibrio può ridistribuire il reddito, ma non può aumentare il benessere generale, , New York 1964, 19682 (tr. it.: La teoria economicadel capitalismo manageriale, Torino 1972).
Marris, R., Why economics needs ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] occasione al sorgere di quella divisione del lavoro sulla quale si fonda tutto il benessere delle società evolute" (v. ciascun soggetto è proprietario.
Il capitale nell'equilibrio economico generale
Del capitale la teoria di Léon Walras vuole e può ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] in viaggio. Tuttavia, quanto più cresce il benessere generale, tanto più si riduce la minaccia esistenziale e rischio individuale
In una comunità la distribuzione dei costi economicidel rischio può essere realizzata in base a metodi diversi. Quanto ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] subottimali, impedisce la specializzazione e riduce il benessereeconomico: il tutto su scala mondiale. La ekonomiczna ustroju feudalnego, Warszawa 1963 (tr. it.: Teoria economicadel sistema feudale. Proposta di un modello, Torino 1970).
Lombard ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] possono essere riassunti nelle seguenti domande: è possibile misurare il benessere di una collettività? si può in alternativa adottare un criterio di confronto tra stati del sistema economico per decidere quale sia ottimale ed entro quali limiti?
Una ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] grande rilevanza sia per la dinamica e la crescita economica, sia per la distribuzione del reddito e le rendite, sia per la formazione dei tassi di utilizzo delle risorse che rendono massimo il benessere sociale e quali le forme di mercato che meglio ...
Leggi Tutto
benessere
benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al ben essere corporale (Leopardi). Ufficio...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...