I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] oneroso per il locatore, tenuto conto delle condizioni economichedel conduttore o del profitto che il conduttore trae dall'esercizio di un duplice profilo: in relazione alla politica di benessere a favore dei cittadini per assicurare ad ogni famiglia ...
Leggi Tutto
VALORE
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] del principio (utilità e ofelimità, intervento statale e iniziativa privata, protezionismo e liberismo, monopolio e concorrenza, benessere sociale e benessere individuale, comunismo e individualismo, ecc.), ha condotto la scienza economica ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] circa 600 t/giorno è passato da 2400 kcal/kg del 1965 a 1500 kcal/kg attuali conseguendo un notevole miglioramento calore e aumentando il benessere ambientale. Analogamente i una minore pericolosità e rappresenta un'economia per i comuni per il mancato ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] definizione del ''bene salute'', che comporta una conseguente difficoltà nella sua misurazione a fini economici. La definizione più nota è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, per cui: "La salute è uno stato di completo benessere fisico ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] competenti (Tesoro e Bilancio), della Banca d'Italia (relazione annuale del governatore), del Governo (Consiglio dei ministri e Comitato interministeriale della programmazione economica), del Parlamento (anche in apposita ''sessione'' di b.) e della ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] . Entrambi sono organismi senza esempio ancora nella storia economicadel mondo. Il compito cumulativo comune è indicato astrattamente come vantaggioso anche per paesi in condizioni di benessereeconomico che altri paesi riescano a conseguire una ...
Leggi Tutto
L'analisi economicadel consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] teoricamente rilevanti che possano distinguere il funzionamento del mercato di un qualunque bene di . Sacco, M. Viviani, Scarsità, benessere, libertà nel contesto dell'economia dell'identità, in Istituzioni e sviluppo economico, 2003, 1, 3, pp. ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] di risparmio o in opere di istruzione e di benessere a favore dei soci e delle loro famiglie.
La sostanza sociale della cooperazione è certamente più importante e caratteristica del suo aspetto economico e, da questo punto di vista, il contrasto fra ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] ma artificioso; occorre considerare la continuità dell'attività economicadel paese, nelle fasi alterne della congiuntura ora cittadini, nelle quali si pone come preminente il benessere della collettività.
Solo quando il disavanzo assume dimensioni ...
Leggi Tutto
(v. ecologia, XIII, p. 424; App. III, i, p. 504; IV, i, p. 617; V, ii p. 7)
L'e. a., basandosi sulle conoscenze strutturali e funzionali degli ecosistemi su differenti scale spazio-temporali, identifica [...] economiche e sociali, poiché l'andamento delle risorse era in grado di determinare lo stato di benessere delle dei valori ambientali, sono di fondamentale importanza la valutazione del carico trofico e di quello organico destinato alle acque, ...
Leggi Tutto
benessere
benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al ben essere corporale (Leopardi). Ufficio...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...