Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] questa via le tensioni sociali.
All'inizio del 21° secolo i due modelli di economia di mercato si confrontano sulla scena mondiale in esterni, determinando una perdita anziché un guadagno di benessere. Vista l'inadeguatezza degli strumenti fiscali e ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] ritenuto un indice di benessere, ha avuto una tendenza all'aumento analoga in tutte le regioni del mondo, con punte interesse di lucro all'interesse pubblico connesso con "l'equilibrato sviluppo economicodel Paese" (art. 1 l. n. 1643).
L'attività ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] di breve termine possano prevalere sui fini istituzionali di mantenimento del valore della moneta, è preferibile, per il benessere della collettività, che l'indipendenza politica ed economica della Banca centrale sia prevista e tutelata da specifiche ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] di benessere soggettivo. Per i primi due, si tratta di stati misurabili anche con parametri oggettivi di natura economica e intorno al 70%. Soltanto nel 1990 si è elevato il costo del biglietto a un livello più vicino a quello medio di una città ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] , e che la scolarità di massa e il benessereeconomico ha resi anche più attenti ed esigenti. Una domanda aveva un pubblico assai stabile, anche se dal 1987 al 1989 passava dal 27% del totale al 26,2. Nello stesso periodo Raidue andava dal 14,5% al 13 ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] di vita per circa la metà dei venezuelani estranei al benessere raggiunto dalla nazione. Leoni impostò nel maggio 1964 un moderna europea avverrà nel secondo dopoguerra con la fioritura economicadel paese e con i frequenti viaggi degli artisti. Con ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] le popolazioni di quei paesi ai livelli di benessere e di consumi pari a quelli del Nord, perché prescindendo da tutte le straordinarie e forse insormontabili difficoltà oggettive in termini economici, politici e culturali, si avrebbe un tracollo ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] , nonostante un certo progresso e un più diffuso benessere, il M. presentava ancora, attorno al 1968, predecessori, compiendo numerosi viaggi allo scopo di "diversificare" i rapporti economicidel suo paese. Si è recato in Giappone (marzo 1972), nei ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] una mentalità piccolo borghese, volta ad acquisire un benessere sempre maggiore.
L'agricoltura ha tratto profitto soprattutto si pone il dibattito sulla riforma economica. Dopo la crisi del 1956 il programma economico di I. Nagy, che auspicava ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] funzionamento in ordine al benessere comune. Non a caso, infatti, l'epicentro del fenomeno si verificò a Vienna vecchi, costretti, se a base imperiale, a difendere la coesione economicadel loro impero, oppure, se privi di impero e ricchi di potenza ...
Leggi Tutto
benessere
benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al ben essere corporale (Leopardi). Ufficio...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...