La Repubblica di Turchia, così come è stata fondata da Mustafà Kemāl negli anni Venti del secolo scorso, ha un impianto istituzionale fondato su un rigoroso laicismo. Atatürk ha compiuto tutta una serie [...] ottenne la maggioranza alle elezioni politiche e il suo Partito delbenessere (Refah Partisi, Rp) divenne il primo movimento di favorendo una libera economia di mercato e contrapponendo al nazionalismo secolare tipico del kemalismo un nazionalismo ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] del medesimo ambiente biologico: relazioni ora antagonistiche, ora mutualistiche, le quali continuamente ne favoriscono o ne minacciano il benessere , di reazioni e di adattamento del meccanismo economico, che non si manifestano nell’operare ...
Leggi Tutto
Tremonti, Giulio. – Giurista e uomo politico italiano (n. Sondrio 1947). Dal 1974 ha insegnato nelle Università di Macerata, Parma, Pavia. Membro del Parlamento italiano dal 1994, è stato più volte a capo [...] 'Economia e delle Finanze (1994-95, 2001-04, 2005-06, 2008-11), ricoprendo inoltre le cariche di vicepresidente del 1994); Il fantasma della povertà: una nuova politica per difendere il benessere dei cittadini (con E.N. Luttwak, C. Pelanda, 1995); ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] miracolo economico, nella tutela dei valori familiari − fra i quali il lavoro e il benessere − Bologna 1983; S. Galeotti, I partiti politici, in Verso una nuova costituzione, a cura del Gruppo di Milano, i, Milano 1983, p. 427 ss.; G. Amato, Forme di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] questa via le tensioni sociali.
All'inizio del 21° secolo i due modelli di economia di mercato si confrontano sulla scena mondiale in esterni, determinando una perdita anziché un guadagno di benessere. Vista l'inadeguatezza degli strumenti fiscali e ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] le altre forme della vita spirituale, economica e politica) è contraria alla teoria anglosassone, secondo la quale, una volta raggiunto l'optimum della popolazione (giudicato in funzione del massimo benessere materiale), lo stato dovrebbe intervenire ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] la problematica interna, politica, militare ed economica dell'Europa orientale diventò del tutto distinta da quella dell'Europa problemi di un'Europa nella miseria e di un'Europa nel benessere, di un'Europa nell'impotenza politica e di un'Europa ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] interagiscono, determinando la politica e, quindi, il benessere e la sicurezza dei vari attori geopolitici.
La dell'Asia, non solo economica ma anche militare, e il progressivo slittamento del centro dell'economia mondiale dall'Atlantico al ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] fasi di sviluppo economico, si instaura un ciclo di aspettative crescenti, le domande di benessere crescono in modo (artt. 51.6; 53 c; 54.4; 55.2; 56.4 del primo protocollo). Tuttavia la forte opposizione di paesi come la Francia e l'Australia ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] fini, pace con libertà, pace con giustizia, pace con benessere, ma la pace è la condizione necessaria per il raggiungimento , ma anche due diverse economie, due diverse storie e forse due diverse concezioni del progresso.
18. Conclusioni
Possiamo ...
Leggi Tutto
benessere
benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al ben essere corporale (Leopardi). Ufficio...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...