• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [1297]
Scienze politiche [110]
Economia [324]
Geografia [137]
Diritto [157]
Temi generali [152]
Storia [152]
Biografie [136]
Geografia umana ed economica [102]
Scienze demo-etno-antropologiche [113]
Sociologia [78]

LE FORME DELLA POLITICA

XXI Secolo (2009)

Le forme della politica Carlo Galli La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] è solo un nuovo ordine economico del mondo caratterizzato dal dilagare dell’economia di mercato nella sua forma orientamenti sessuali, il far nascere, il poter morire, il benessere psichico e fisico, la gestione delle malattie, delle paure e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Totalitarismo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Totalitarismo KKarl D. Bracher di Karl D. Bracher Totalitarismo sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] negli effetti di queste ultime sulla libertà e il benessere degli uomini, prescindendo dalle classificazioni ideologiche ('fascista' o e intellettuali, economiche e sociali. L'ulteriore elaborazione, e correzione, della teoria del totalitarismo non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE PERMANENTE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – NAZIONALSOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Totalitarismo (5)
Mostra Tutti

Cleptocrazia

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Cleptocrazia Donatella della Porta e Alberto Vannucci Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] politica; le caratteristiche concorrenziali o collusive del sistema economico. Inoltre, quanto più bassa è la i cittadini della bontà dei loro programmi per il benessere collettivo; o scambiando sostegno specifico con un accesso privilegiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – SEPARAZIONE DEI POTERI – CONFLITTO DI INTERESSI

Vivere insieme

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Vivere insieme Ermanno Detti Grandi e piccole comunità Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] , economia, lavoro, giustizia, istruzione, trasporti, sanità, salvaguardia dell'ambiente, ecc. Il Governo impone e riscuote le tasse e utilizza il denaro pubblico per i servizi da offrire ai cittadini e per il benessere del paese. Le riunioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO

Governo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Governo Giovanni Bognetti I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] sistematicamente la dinamica spontanea della società e del mercato per fini di sviluppo economico e per fini di equità e modello 'sociale' sono differenti: al loro centro sta il benessere dell'individuo concreto, con i suoi diritti fondamentali più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Governo (2)
Mostra Tutti

Cultura politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cultura politica Gabriel A. Almond La preistoria della teoria della cultura politica Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] una cultura illuministica universale e una società di generale benessere, razionalità e creatività. Vi è stata, certo, e le aspettative influenzate dalla struttura e dal funzionamento del sistema politico e dell'economia. Ma se in essa molto vi è di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA

Poverta ed emarginazione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Poverta ed emarginazione Paolo Palazzi di Paolo Palazzi Povertà ed emarginazione sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] là delle normali politiche volte alla crescita economica del paese. La povertà è quindi vista Choice, welfare and measurement, Oxford: Blackwell, 1982 (tr. it.: Scelta, benessere, equità, Bologna: Il Mulino, 1986). Sen, A. K., Inequality reexamined, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Pluralismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Pluralismo Nicola Matteucci di Nicola Matteucci Pluralismo La parola Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] di pubblico bene, di bene del popolo, di interesse generale, di benessere comune. Anche la filosofia politica York 1977 (tr. it.: Politica e mercato. I sistemi politico-economici mondiali, Milano 1979). Lively, D.E., The constitution and race, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – POLITOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – FREDERIC WILLIAM MAITLAND – SEBASTIANO CASTELLIONE – RIVOLUZIONE AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pluralismo (1)
Mostra Tutti

COLLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLI, Luigi Renato Giusti Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] ). Esemplare, anche per intendere l'azione del C. negli anni seguenti, è l' seguendo con attenzione i problemi locali dell'economia e della finanza (ad es.: Sulla lavoratrice, promuoverne il lavoro e il benessere, e per conseguirne il fine proposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il comunismo

Dizionario di Storia (2010)

Il comunismo Massimo L. Salvadori Per comunismo si intende una dottrina la quale sostiene che il massimo benessere per l’umanità è conseguibile unicamente mediante la formazione di una società basata [...] » e in grado di creare un sempre crescente benessere andarono incontro a uno scacco totale. L’abolizione della proprietà privata mise l’intera economia nelle mani dello Stato, il potere divenne monopolio del Partito comunista, che stabilì la propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – GABRIEL BONNOT DE MABLY – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DEMOCRAZIA PROLETARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
benèssere
benessere benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al ben essere corporale (Leopardi). Ufficio...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali