Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] la soddisfazione di bisogni emozionali, una sensazione di benessere o la risoluzione di tensioni interne all'attore. di), Le aspettative nell'analisi economica, Bologna 1985.
Wintrobe, R., L'efficienza del sistema sovietico di produzione industriale: ...
Leggi Tutto
Fuoco
Johan Goudsblom
Introduzione
Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] sociale sarebbero state definite funzioni 'economiche' e 'militari'. Nel corso del tempo le 'unità di sopravvivenza' tali differenze e il livello di industrializzazione e di benessere, più sorprendenti risultano invece le notevoli diversità per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] cui il mercato rappresenta l’istituzione migliore di una vita economica libera, condizione necessaria ai fini del raggiungimento congiunto di un equilibrio economico generale e di un diffuso benessere sociale. Ma, rispetto a Walras, egli accentua il ...
Leggi Tutto
Qualità della vita
Roberto Cipriani
La locuzione qualità della vita indica la percezione che i soggetti hanno delle loro possibilità di usare al meglio le disponibilità, sia economiche sia culturali [...] del corpo e della sua salute indica che una persona gode (o no) di un'apprezzabile qualità di vita. Un corpo trascurato non può produrre e sviluppare benessere sociale occorre considerare che prosperità economica e soddisfazione per la vita sono ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
Maria Grazia Galimberti
Arretratezza economica e sociale
Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese. Questa arretratezza, dovuta [...] coniato nel 1971 dall’ONU, indica le nazioni avviate sulla strada dello sviluppo.
Reddito pro capite: indicatore del grado di benessereeconomico di un paese, ottenuto dividendo il reddito nazionale per il numero degli abitanti.
La Grameen Bank
Il ...
Leggi Tutto
Luigi Zoja
Il ritorno del tribalismo
Nazionalismi, xenofobia e razzismo stanno risorgendo in tutta Europa, l’aggressività sopravanza il benessere pacifico e la democrazia. E tra i giovani, la disoccupazione [...] di fronte al benessere pacifico e ai grigi meccanismi della democrazia.
Intascato un benessere frutto dell’ economica, nel Novecento riprendeva l’impiego. Oggi l’economia riprende, ma il lavoro diminuisce: il maggiore successo economicodel 21 ...
Leggi Tutto
Fenomeno economico e sociale per cui in determinati periodi larghi strati della popolazione sono colpiti dalla miseria in conseguenza di un complesso di fattori di varia natura (quali penuria di risorse [...] , inflazione acuta ecc.), che possono suscitare gravi situazioni di depressione economica e di disoccupazione, o accentuare squilibri già esistenti. Il problema del p., benché di povertà come fenomeno collettivo si possa parlare anche in epoche ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] delle risorse genetiche (➔ anche parco; area).
Economia
Insieme di fondi disponibili in moneta corrente, che un surplus prolungato costituisce un’operazione svantaggiosa per il benesseredel paese, perché si traduce nella cessione di risorse reali ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] tra le due guerre, e specialmente dopo la grande crisi economicadel 1929, si sono effettuati sforzi importanti e organici d' periodo bellico; il secondo connesso con una fase di benessereeconomico, che ha consentito alle generazioni più anziane di ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] famiglia, per esempio, o del suo clan. È il benessere della sua famiglia che è il suo benessere, la gloria del suo clan che è nazione, che risponde senza dubbio alle necessità economichedel mondo contemporaneo, deriva infatti da una mentalità ...
Leggi Tutto
benessere
benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al ben essere corporale (Leopardi). Ufficio...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...