INDICATORI ECONOMICI
Vincenzo Lo Iacono
Nel campo della documentazione statistica, una posizione di rilievo assumono gli i.e., solitamente rappresentati da rapporti tra grandezze riferite a tempi, luoghi [...] dell'attività d'innovazione, o, più in generale, del progresso tecnico.
Quale indicatore indiretto delle attività tecnico- 1979; A. Giannone, Prodotto netto, reddito disponibile e benessereeconomico regionale, in Studi in onore di L. Lenti, Milano ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (XXXV, p. 124)
Gino PAROLINI
La tecnica della ventilazione degli ambienti abitati ha subìto di recente notevoli trasformazioni e perfezionamenti, soprattutto in quanto è stato possibile [...] sensazione complessiva di benessere (zone di benessere). È opportuno che l'umidità relativa non scenda al disotto del 30%; è desiderabile frigorifera da installare, sia in relazione a considerazioni economiche (spese di primo impianto e di esercizio), ...
Leggi Tutto
ROSTOW, Walt Whitman
Carla Esposito
Storico dell'economia ed economista statunitense, nato a New York il 7 ottobre 1916. Ha conseguito il Bachelor of Arts (1936) e il Ph.D. (1939) alla Yale University [...] . Le società entrano, infine, nel periodo del grande consumo di massa nel quale i settori trainanti dell'economia sono rivolti alla produzione di beni di consumo durevole e di servizi. Sorge lo ''stato di benessere'', una delle manifestazioni di una ...
Leggi Tutto
SCHULTZ, Theodore W.
Mauro Visaggio
Economista statunitense, nato ad Arlington (South Dakota) il 30 aprile 1902. Iniziò gli studi presso il South Dakota State College, proseguendoli all'università del [...] Sessanta S. ha contribuito grandemente allo sviluppo della teoria del capitale umano, ritenuto, a differenza dal fattore terra, della scuola, possono ampliare significativamente le prospettive economiche e il benessere di tali paesi. S. infatti ha ...
Leggi Tutto
ZEUTHEN, Frederik
Anna Maria Ratti
Economista, nato a Copenaghen nel 1888 e morto il 24 febbraio 1959; fondatore dell'Istituto di economia dell'università di Copenaghen.
Appartenne al cosidetto "cenacolo [...] operative. Si è occupato dell'equilibrio economico e della formazione del prezzo in varie situazioni, di 1956); Videnskab og Velfaerd i økonomisk politik (Scienza e benessere in politica economica, Copenaghen 1958; tr. it., Torino 1961), tentativo ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] gruppi marginali che oggi sopportano i pesi maggiori del sistema economico. Nè le donne sottopagate nelle aziende nè i internazionale: dall'aspirazione cioè a una condizione di benessere internazionale che vada al di là della semplice assenza ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] la congruenza tra scelte individuali ed esiti di benessere collettivo. Oltretutto esiste un'inconfutabile evidenza empirica sul New York 1985 (tr. it.: Le istituzioni economichedel capitalismo: imprese, mercati, rapporti contrattuali, Milano 1988 ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] un ruolo primario anche nel controllo delle risorse economiche e del loro uso, come testimoniano particolarmente i palazzi, di provvidenze statali tale da definire un minimo di benessere accessibile alla maggior parte della popolazione. Su questo ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] come particolare stile cognitivo che favorisce l'attività economicadel mercato. Questo tipo di studi è stato criticato per il benessere e la sicurezza collettivi. Sicurezza e benessere, a loro volta, costituiscono i fondamenti del consenso politico ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] 5.000 abitanti. Benessere, modernizzazione, crescita urbana, ottenuti in Inghilterra poco dopo la metà del secolo scorso, 'indipendenza economicadel paese. Poiché l'azienda incarnava un duraturo interesse nazionale, essi ritenevano del tutto lecito ...
Leggi Tutto
benessere
benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al ben essere corporale (Leopardi). Ufficio...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...