In economia industriale, si dicono c. tra imprese (o semplicemente c.) le intese che imprese concorrenti, di uno o più paesi, stipulano per conservare o accrescere il loro potere di mercato, vincolando [...] impegnano, senza rinunciare all’individualità economica e giuridica, a rispettare particolari e quindi portano perdite di benessere alla collettività, perché si sanzionati se non determinano distorsione del mercato e impedimento alla concorrenza. ...
Leggi Tutto
In economia, strumento volto a creare condizioni più favorevoli all’aumento della produzione, del reddito, degli investimenti, dell’esportazione. Gli i. ai dipendenti o alla produzione consistono in qualunque [...] subordinato il benessere di ciascun componente (si consideri l’esperienza delle società collettivistiche o del sistema ., per indicare misure di politica economica volte a conseguire fini di sviluppo economico equilibrato e di progresso sociale nelle ...
Leggi Tutto
INVESTIMENTO
Pier Luigi Belvisi
(App. III, I, p. 889)
Per i. propriamente deve intendersi l'acquisto da parte delle imprese di beni capitali reali come impianti, macchinari e fabbricati. In tal modo [...] , per cui un minor consumo corrente permette, attraverso l'accumulazione del capitale, un livello di benessere più elevato in futuro. J.M. Keynes ribalta questa visione: se nell'economia vi sono risorse produttive inutilizzate (cioè se il reddito non ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] da crociera, per rispondere a una domanda crescente in relazione al benessere diffuso anche tra le classi di reddito più modesto. Un' movimento che si è rapidamente esaurito negli anni del boom economico europeo dopo il 1960, e al movimento turistico ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] modello. È dunque plausibile che quest'economia massimizzi il proprio benessere in un equilibrio autarchico caratterizzato dalla dal Giappone che ha raggiunto il 9,3%, con una crescita del 45% rispetto alla quota che deteneva nel 1973. Tra gli altri ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] , la scelta dell'istradamento (ossia la scelta del circuito economicamente più conveniente in uscita e della connessione interna alla .), con vantaggi di competitività per le aziende e di benessere per la popolazione. Sembra comunque che, prima o poi ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] procedure contrattuali in uso nel mercato del lavoro, comporterebbe perdite secche di benessere e non sarebbe pertanto compatibile, secondo Stati Uniti nel periodo 1979-82 e alla politica economicadel governo inglese dal 1980 al 1983. Nel caso degli ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] tra le due guerre, e specialmente dopo la grande crisi economicadel 1929, si sono effettuati sforzi importanti e organici d' periodo bellico; il secondo connesso con una fase di benessereeconomico, che ha consentito alle generazioni più anziane di ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] distretto industriale, secondo l'identificazione che ne fece A. Marshall agli inizi del Novecento e oggi ripresa dalla scuola di G. Becattini. In realtà, il , ecc.).
Oggi un più ampio benessereeconomico e la diffusione delle alte tecnologie ...
Leggi Tutto
UNIONI DOGANALI (v. unioni economiche, App. III, ii, p. 1014)
Rainer S. Masera
L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] di scala. Guadagni di benessere di questo tipo sono maggiormente verosimili quando l'u. d. costituisce una premessa a una u. economica. Sotto il profilo delle economie di scala, ricordato che esse implicano una riduzione del costo marginale di lungo ...
Leggi Tutto
benessere
benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al ben essere corporale (Leopardi). Ufficio...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...