Maurizio Franzini
Sempre più disuguali
Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] le disuguaglianze che si formano nei mercati.
L’importanza del welfare state si apprezza meglio chiedendosi quanto più alta sarebbe potrebbe giovarsi anche la crescita economica e, dunque, il complessivo benessere sociale.
La teoria di Piketty ...
Leggi Tutto
brevetto
Elio Silva
La tutela della legge per le invenzioni
Chi effettua una scoperta, dopo aver speso tempo e risorse nella propria ricerca, può rischiare di vedersi 'copiare' i risultati da altri. [...] un fattore decisivo per lo sviluppo dell'economia e per il benessere di una nazione. Se chiunque avesse potuto di New York, dove nel 1857 portò a compimento l'invenzione del telefono. La mancanza di capitali gli impedì però di registrare la scoperta ...
Leggi Tutto
Smith, Adam
Gaia Seller
Il padre dell’economia politica
Adam Smith è considerato il fondatore dell’economia politica perché fu il primo a studiare, nel tardo Settecento, i fattori che determinano l’accrescimento [...] del proprio tornaconto personale può essere compatibile con il benessere collettivo: è la teoria della «mano invisibile» del quelli sociali, «la mano invisibile del mercato» estende la sua influenza in campo economico. Le persone agiscono nel proprio ...
Leggi Tutto
pianificazione
Maria Grazia Galimberti
Il pilastro delle economie socialiste
Nelle economie socialiste lo Stato è il solo proprietario delle industrie e di ogni risorsa economica: l’attività economica [...] conteso fra due modelli di vita e di economia, tra due concezioni dello Stato e del suo ruolo nella società. Soprattutto durante i . Ciò nonostante, l’affermazione di una nuova classe media vede un vistoso innalzamento dei livelli di benessere. ...
Leggi Tutto
Marco Valsania
Janet Yellen
La colomba con gli artigli
Moglie del premio Nobel per l’economia George Akerlof, impegnata tanto nella scienza economica quanto sul piano sociale, vuole coniugare il rigore [...] negli anni approfondito sistematicamente un ampio ventaglio di questioni socio-economiche: dal mercato del lavoro al ruolo delle comunità nel controllo del crimine organizzato fino alle cause del boom di neonati fuori dal matrimonio. La carriera di ...
Leggi Tutto
Fenomeno economico e sociale per cui in determinati periodi larghi strati della popolazione sono colpiti dalla miseria in conseguenza di un complesso di fattori di varia natura (quali penuria di risorse [...] , inflazione acuta ecc.), che possono suscitare gravi situazioni di depressione economica e di disoccupazione, o accentuare squilibri già esistenti. Il problema del p., benché di povertà come fenomeno collettivo si possa parlare anche in epoche ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] ufficiali della situazione economicadel paese. Il ministro dell’Economia e delle Finanze benessere delle generazioni future.
Sulla politica di b. esistono diverse teorie, che hanno dato luogo a controversie. La classica teoria del pareggio del ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] delle risorse genetiche (➔ anche parco; area).
Economia
Insieme di fondi disponibili in moneta corrente, che un surplus prolungato costituisce un’operazione svantaggiosa per il benesseredel paese, perché si traduce nella cessione di risorse reali ...
Leggi Tutto
sostenibilità Nelle scienze ambientali ed economiche, condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle [...] tra il benessere della società e le variabili che concorrono allo stato economico e alla qualità della vita. In questo senso appare particolarmente importante la distinzione tra s. debole e s. forte. La prima ammette la sostituzione, all’interno del ...
Leggi Tutto
Ecologia
Distribuzione di risorse e di tempo, entrambi limitati, tra funzioni necessarie allo svolgimento del ciclo biologico di un organismo. L’energia e le sostanze nutritive di cui un organismo dispone [...] che le imprese private decidono sulla base del criterio del profitto. In un’economia pianificata, l’a. delle risorse è situazione di almeno un consumatore senza peggiorare, conseguentemente, il benessere di altri, dati i vincoli di cui sopra. Nella ...
Leggi Tutto
benessere
benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al ben essere corporale (Leopardi). Ufficio...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...