Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] la distribuzione di un indicatore di benessere socio-economico in un dato momento all'interno opportunità che si aprono per individui con diversa origine, ed è un indice del grado di rigidità sociale. È facile constatare che l'odds ratio nelle società ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] l'umanità, costituisce un significativo rivolgimento della storia del pensiero economico. È da notare, per la luce che gettava incontro al pericolo di dovere ben presto rinunziare o al benessere o alla libertà" (p.259). I suoi articoli provocarono ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] art. 32) e che la sua posizione è limite all'attività economica pubblica e privata (art. 41). Su questa via si sono inoltrati sviluppato, come quelli dell'Europa del Nord, la Gran Bretagna e la Francia, dove il benessere ha raggiunto forme più evolute ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] di «fede pubblica» che spiega il mancato sviluppo civile ed economicodel Regno di Napoli, un’analisi che a distanza di due secoli attualità: anche oggi, lo spirito del commercio produce pace e benessere quando è espressione di socialità umana, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] per discutere di alcune sue idee per migliorare le condizioni economichedel Regno; tuttavia, anche in questo caso non fece breccia all’economia reale e al ruolo dell’industria, nel senso originario di spirito attivo d’iniziativa, per il benessere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] come forme di avarizia, dannose al benessere della comunità. Alberti pone dunque all’inizio del dialogo sulla masserizia e alla base delle sue considerazioni di carattere più strettamente economico i notissimi riferimenti biblici e patristici all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] giurisdizionale, di favorire il benessere della collettività con lo sviluppo dell’agricoltura, del commercio e dell’artigianato, . Egli, quindi, identifica il giusto prezzo con il valore economicodel bene, che non è dato solo dal costo di produzione, ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] efficienza che contribuiscono alla crescita, al benessere e alla disinflazione. Seguendo lo schema development, New York 1977³ (tr. it.: Lo sviluppo economico europeo e il mercato del lavoro, Milano 1967).
Kuznets, A., Modern economic growth: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] fondamentali: quella che esclude gli investimenti in beni economici, il cui valore si risolve nell’accrescimento di un benessere meramente individuale (o familiare nel senso ristretto del termine), composto cioè di beni e risorse non reinvestibili ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] tentare una sintesi dell’azione economica e politica di Carli nell’arco del mezzo secolo di impegno professionale e sociale il motivo dominante andrebbe individuato nella ricerca di migliori condizioni di benessere per gli italiani attraverso l ...
Leggi Tutto
benessere
benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al ben essere corporale (Leopardi). Ufficio...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...