Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] x 2,25 + 75 x 1,5 = 225 = C3
Se la crescita economica oscilla intorno al tasso di lungo periodo, il sistema a ripartizione alterna fasi di il ritmo di emersione del debito (v. Somaini, 1997). (V. anche Benessere, Stato del).
Bibliografia
Aaron, H.J ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] anche sul mix energetico e quindi sul rapporto fra crescita economica e qualità ambientale. I vantaggi sarebbero molteplici, non solo per il benessere dei soggetti beneficiari del miglioramento pensionistico, ma per la stessa equità fiscale perché si ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] (o il vantaggio della preservazione) sia inserito nella funzione di benessere sociale da massimizzare (v. Viscusi e Zeckhauser, 1976; v. E ancora: cosa si intende per sviluppo economico? la crescita del PIL è una misura accettabile dello sviluppo? Di ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] libera fluttuazione, è in grado di isolare completamente un'economia nazionale. I costi imposti dall'interdipendenza sono del resto compensati dai benefici che essa produce in termini di maggior benessereeconomico e di pace tra le nazioni.
Il grado ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] del sistema finanziario. La tutela del risparmiatore rientra nell'insieme delle garanzie che devono essere fatte valere per conciliare utilità individuale e benessere ritenuto molla del progresso tecnico e dello sviluppo economico è soltanto quello ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] , sia da ragioni di efficienza economica, dato che la diversità del prelievo fiscale nelle diverse aree porterebbe a una localizzazione inefficiente delle attività economiche e quindi a una perdita di benessere per la collettività.
Successivamente (v ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] immateriale rappresentava nel 1995 tra il 6° e il 10° del PIL, con una media del 7,9°. Tra i paesi più avanzati l'Italia è investimento nelle attività scientifiche pubbliche in termini di benessereeconomico e sociale.
Uno studio pubblicato nel 2001 ( ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] obbiettivo politico immediato - è in una Relazione geografica-economicadel tratto di paese dal Fortore al Tronto (datata economiche, per perorare l'abolizione di quelle dogane, che oltre ad ostacolare i commerci, e quindi le industrie ed il benessere ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] proprio di chi lo percepisce è ricorrente in economia: si riscontra già in alcuni teorici del Settecento ed è messo in piena luce soprattutto produttività del lavoro e da un benessere sociale sempre più elevato. Esito ultimo e definitivo del processo ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] anni sono state probabilmente la maggiore voce di crescita economicadel paese, ma hanno imposto un peso sempre maggiore del popolo', nazionalità, democrazia, benessere. Questi tre principi furono in seguito incorporati nel programma politico del ...
Leggi Tutto
benessere
benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al ben essere corporale (Leopardi). Ufficio...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...