Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] Bibliografia.
1. Introduzione.
Il reddito è normalmente considerato un indicatore della posizione economica e delbenessere individuali, e la distribuzione del reddito descrive quanto reddito viene ricevuto da ogni unità di analisi. Formalmente, una ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] parlare di 'welfare all'italiana', intendendo lo Stato delbenessere che ha trovato nel nostro paese un'incarnazione ' a doppio stadio', che hanno visto prima la trasformazione di enti pubblici economici (in Italia l'IRI, l'ENI, l'ENEL e le Ferrovie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] : l’efficienza di un’allocazione è massima quando risulta impossibile aumentare una grandezza economica senza farne diminuire un’altra. Nel caso specifico delbenessere sociale, il criterio paretiano assume la ben nota formulazione secondo cui una ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] un settore industriale, la combinazione monopolistica prezzo-produzione determina, con ogni probabilità, una significativa riduzione delbenessereeconomico. Tanto per cominciare ci si può aspettare che il volume di produzione sia assai inferiore al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] si utilizzavano non per il profitto dei mercanti, ma per il benessere dei cittadini e per le opere di carità.
La dottrina trovò dannosi o urgenti, o per introdurre miglioramenti nella struttura economicadel Paese. In ogni caso, le spese annuali non ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] del radicalismo scientista convertitosi con Colajanni alla religione delbenessere capitalistico; premendo perché i connazionali dell'Argentina e del denunciava l'incompatibilità del protezionismo con la "politica economicadel nazionalismo italiano" ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] delbenessere degli altri soci (Dworkin 1992). È questa la specifica interpretazione del principio di reciprocità che l’impresa cooperativa attua (per un approfondimento, rinvio a Zamagni, in Complessità relazionale e comportamento economico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] l’applicazione della libera concorrenza in grado di garantire il benessere a tutti era nelle mani dell’élite governante. Da qui il passaggio chiave del pensiero paretiano: «La libertà economica non può promettere alcun privilegio ai suoi seguaci, né ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] alle forze nemiche, approfittando delle loro difficoltà economiche. Del resto, come si vedrà, proprio in questi del periodo aureo della Genova medievale, segnato da un impetuoso sviluppo del mercato interno, da una crescita consistente delbenessere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] si è storicamente affermata, ossia quella di indicare obiettivi realistici di aumento delbenessere condiviso degli uomini, piuttosto che tendere a uno sviluppo economico affidato alle scelte di pochi protagonisti.
La vita
Nelle righe iniziali delle ...
Leggi Tutto
benessere
benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al ben essere corporale (Leopardi). Ufficio...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...