È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] e calcolare profitti furono le virtù di questa classe di mercanti navigatori, la quale mantenne in Grecia la continuità delbenessereeconomico, aprì la via all'espansione culturale della razza e fece sorgere con le sue esigenze molteplici il primo ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] in campo economico e sociale al fine di realizzare una diffusa situazione di benessere e di vol, Milano 1988, pp. 91-103.
M. Fioravanti, Stato. b) Storia, in Enciclopedia del diritto, 43° vol., Milano 1990, pp. 708-58.
O. Beaud, La puissance de ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] consumatori a favore di particolari imprese e quindi influisce sulla struttura del sistema.
4) In quarto luogo occorre considerare gli effetti che la p. ha sul benessereeconomico generale in quanto si accompagna alla politica di differenziazione dei ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] che senza operosità le fonti delbenessere si inaridirebbero, e con esse le stesse fonti di una valida solidarietà: artt. 2 e 4), a titolo per la ‟effettiva partecipazione" alla ‟organizzazione politica, economica e sociale del paese" (art. 3).
Nella ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] di gas, e da joint ventures per la raffinazione (come quella tra Saudi Aramco e la francese Total). La crisi economicadel 2009 ha comportato un rallentamento di tale processo, e la produzione di gas rimane per il momento orientata all’autoconsumo ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] delle economie nazionali con le interdipendenze create dalle relazioni e dalle organizzazioni transnazionali. Infine urgente si presenta la battaglia per ridurre le disparità di reddito e di benessere tra i paesi ricchi e i paesi poveri del mondo ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] a queste nuove realtà, quello di Stato delbenessere (Wohlfahrtstaat): i teorici del Polizeirecht si sforzano di elaborare Wohlfahrtstheorien per economistidel tempo è piena di critiche contro l'abbandono degli indirizzi politici del liberismo ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] necessario (e - secondo i postulati ideologici dell'economia classica - anche sufficiente) perché il mercato possa favorire la migliore allocazione delle risorse e con essa la massimizzazione delbenessere collettivo.
È coerente a questa logica che ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] si inseriscono, dunque, sempre di più nella vita economicadel paese e dipendono sempre di più dalla sua diversi beni di consumo e ciò può portare alla riduzione delbenessere collettivo; la presenza di un prelievo obbligatorio (contributi sociali) ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] sociologici, economici e psicologici. Inoltre, per l'ottimistica fiducia secolare nel progresso la religione diventava inutile, anzi nociva, in quanto distoglieva l'attenzione dal benessere degli altri esseri umani in direzione del soprannaturale ...
Leggi Tutto
benessere
benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al ben essere corporale (Leopardi). Ufficio...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...