• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [1297]
Diritto [157]
Economia [324]
Geografia [137]
Temi generali [152]
Storia [152]
Biografie [136]
Geografia umana ed economica [102]
Scienze politiche [110]
Scienze demo-etno-antropologiche [113]
Sociologia [78]

Giustizia, teorie della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Giustizia, teorie della OOtfried Höffe sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] giusta, nonché istituzioni sociali ed economiche giuste -, allora si può abbandonare, insieme a Rawls, la distribuzione di vantaggi e benessere, propria di una giustizia procedurale pura (del resto, attraverso siffatte classificazioni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Legittimita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Legittimità Pier Paolo Portinaro Introduzione Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] accettazione primariamente alla sua capacità di garantire crescita e benessere e di soddisfare aspettative eudemonistiche ormai consolidate in una . Il tracollo economico di governi collettivistici, ad esempio, in più parti del mondo ha innescato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA

Fondazioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Fondazioni Sergio Ristuccia Il significato giuridico di fondazione Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] Standard Oil, con lo scopo di "promuovere il benessere del genere umano in tutto il mondo". Ispirato dal suo % di essi, anche la collaborazione di personale volontario.Gli aspetti economici sono assai più difficili da valutare poiché la ricerca non ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

Obbligo politico

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Obbligo politico Lorenzo Ornaghi Introduzione Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] e 'popolo', 'nazione' e 'costituzione', 'benessere', 'volontà generale', 'obbligazione', appunto, e molti , L., Sul rapporto 'logico' tra economia e politica, in "Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno", 1994, XXIII, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – TEMI GENERALI

DIRITTO ALL'ABITARE

XXI Secolo (2009)

Diritto all’abitare Umberto Breccia L’abitare e i diritti sociali Peripezie dei diritti sociali Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] di vita sufficiente per garantirgli la salute, il benessere personale e familiare, con particolare riguardo all’alimentazione più intensa di quella, generale, riconosciuta all’interesse economico del conduttore di immobili ad uso non abitativo». In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Vivere insieme

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Vivere insieme Ermanno Detti Grandi e piccole comunità Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] , economia, lavoro, giustizia, istruzione, trasporti, sanità, salvaguardia dell'ambiente, ecc. Il Governo impone e riscuote le tasse e utilizza il denaro pubblico per i servizi da offrire ai cittadini e per il benessere del paese. Le riunioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO

Partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese

Diritto on line (2017)

Tiziano Treu Abstract La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] raccordandolo al modello sociale europeo. Quanto al contesto economico il coinvolgimento dei lavoratori si è rivelato utile ed dal legislatore in quanto può contribuire al benessere e alla qualità del lavoro dei dipendenti e nel contempo può influire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

LUZZATTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] diversi modi di concepire la crescita economica del Paese. Nella logica dello " inizi della politica per il "benessere delle classi laboriose", in Gli economisti in Parlamento 1861-1922. Una storia dell'economia politica dell'Italia liberale, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – BIOGRAFIE
TAGS: RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZATTI, Luigi (6)
Mostra Tutti

Ambiente [dir. UE]

Diritto on line (2016)

Marina Castellaneta Abstract L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] non inquinato per il benessere e la salute di ogni individuo, non appare del tutto condivisibile la scelta operata è stato il primo ambito di intervento dell’allora Comunità economica europea ed è caratterizzato, in via generale, dall’adozione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche Paolo Cappellini Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] infine, in forza di quell’abbozzo «il complesso della vita economica del paese usciva ‘sprivatizzato’» (p. 94), e quindi il nuovo riconosceva il carattere unitario del complesso della produzione, i cui obiettivi sono il benessere dei singoli e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Vocabolario
benèssere
benessere benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al ben essere corporale (Leopardi). Ufficio...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali