CANTALUPO, Benedetto
Francesco Di Battista
Nacque a Napoli il 30 maggio 1802 da Serafina Diana e da Francesco; il padre, di cui rimase presto orfano, era "negoziante", ma vantava titoli nobiliari e [...] e dell'economia, segnate come sono anch'esse da un inconfondibile marchio conservatore.
In effetti, il nucleo ideologico maturato, a suo dire, già a 17 anni e che comunque trova la sua espressione compiuta nel Breve cenno della scienza delbenessere ...
Leggi Tutto
PIZZUTO, Antonio
Rosalba Galvagno
PIZZUTO, Antonio (Antonino). – Nacque a Palermo il 14 maggio 1893, primogenito di Giovanni, avvocato, e di Maria Amico, poetessa e cultrice di musica, figlia di Ugo [...] giurisprudenza, con una tesi di statistica ed economia sulla Coltivazione del caffè in Brasile, e nel 1922 una Letteratura, XXIII (1972), 268, pp. 82-98; W. Pedullà, La letteratura delbenessere, 2ª ed. riv. e accr., Roma 1973, ad ind.; D. Ferraris ...
Leggi Tutto
DETTORI, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Cagliari il 9 apr. 1886 da Giovanni e Rosa Mameli. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Cagliari, si dedicò giovanissimo agli studi economici e sociali, [...] . 1929-30, Appunti di dottrina politica sindacale e corporativa, Firenze 1931-32; Elementi di dottrina corporativa, ibid. 1935; Delbenessereeconomico in relazione alla dinamica della popolazione, Roma 1935.
Bibl.: A. Uckmar, G. D., in Annuario dell ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] sforzo; basta quindi indagare l’agire del singolo per dedurre le leggi economiche e basta lasciare libero l’i. di perseguire il proprio interesse per assicurare il massimo benessere della collettività. Razionalismo, giusnaturalismo e utilitarismo ...
Leggi Tutto
Storico e letterato (Vignola 1672 - Modena 1750). Ecclesiastico, M. orientò tutta la sua opera di storico entro un'intuizione e concezione del mondo adeguata alle esigenze della sua fede. Compilò la monumentale [...] sulle più svariate questioni della storia del costume, delle istituzioni, dell'economia, della religione, della letteratura: a ragione e virtù, moderato e legalitario, realizzi il benessere dei sudditi. Nel campo più proprio delle lettere, oltre alle ...
Leggi Tutto
Tremonti, Giulio. – Giurista e uomo politico italiano (n. Sondrio 1947). Dal 1974 ha insegnato nelle Università di Macerata, Parma, Pavia. Membro del Parlamento italiano dal 1994, è stato più volte a capo [...] 'Economia e delle Finanze (1994-95, 2001-04, 2005-06, 2008-11), ricoprendo inoltre le cariche di vicepresidente del 1994); Il fantasma della povertà: una nuova politica per difendere il benessere dei cittadini (con E.N. Luttwak, C. Pelanda, 1995); ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Saugerties, N.Y., 1867 - New Haven 1947). Matematico eccellente, integrò il metodo statistico nella teoria economica e può considerarsi tra i pionieri dell'econometria. I suoi [...] economici, di politica monetaria e di teoria del capitale, i suoi metodi per la misurazione dell'utilità marginale del reddito per lo sviluppo dell'igiene e di un complesso di condizioni capaci di assicurare il benessere fisico e morale ("eugenism"). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] parte dell’impero austriaco, a seguito degli accordi di pace del 1713 che avevano posto fine alla guerra di successione spagnola. Verri scienza dell’economia politica, la cui conoscenza era essenziale per garantire felicità e benessere all’umanità e ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] economicidel mondo europeo" (Ricordi(, p. 34). Qui sono presenti gli elementi portanti del suo determinismo storico-economico stimolare la produzione e allargare il benessere (I fondamenti scientifici della riforma economica, ibid. 1922).
Il "lavoro ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] La formazione..., p. 38) - Ma il benessereeconomico, nonché la cerchia delle relazioni - che via Rass. stor. d. Risorg., XVIII (1931), pp. 140-46; Id., La rivoluz. siciliana del 1860 e l'opera politico-amm. di A. D., in Rass. stor. d. Risorgim., XIX ...
Leggi Tutto
benessere
benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al ben essere corporale (Leopardi). Ufficio...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...