PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] chiese pisane, conseguente al periodo di benessereeconomico e di crescita politica e demografica vissuto episcopale di Pisa nell'alto Medioevo, Pisa 1985; A. Caleca, Pittura del Duecento e del Trecento a Pisa e a Lucca, in La pittura in Italia. Il ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] del sec. 13°, seguendo la disposizione ad annum propria delle cronache. Lo Speculum doctrinale affronta il tema dell'apprendimento dell'uomo, suddividendolo in linguaggio, filosofia e arti logiche, arti pratiche (economia portava al benessere di ogni ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] miglioravano anche le condizioni economiche della città. Fiorivano gli allevamenti di ovini e del baco da seta e periodo di benessere seguì l’avvento di Carlo III al potere; anche questa epoca positiva venne tuttavia interrotta dagli eventi del 1799. ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] i secoli, ne mutarono profondamente l'aspetto politico-economico, territoriale e culturale.
Fino ai primi decenni del sec. 7° l'A. visse un ininterrotto periodo di benessereeconomico; essa conservava ancora una suddivisione in province, riunite ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] busto: in tali affreschi si rilevano elementi stilistici del periodo postcomneno, oltre ad altre caratteristiche tecniche che preannunciano il grande fiorire della pittura paleologa.Il benessereeconomico e la tranquillità di cui godeva la città ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] una frattura economica in Europa lo indusse, anche su pressione statunitense, a ricercare la soluzione del problema nello spirito situazione ambigua e contrastante: a un diffuso benessere materiale, frutto delle imponenti conquiste sociali portate ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] piano urbano nel quadro più grande del piano regionale e nazionale, utilizzando i dati economici relativi alla disponibilità di materie prime, una maggiore produttività e ad un maggior benessere generale, ha necessariamente condotto a richiedere in ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Sono generalmente liberti, giunti al benessereeconomico e a qualche magistratura locale; la che il suo rilievo, che narra le quattro campagne delle due guerre daciche (del 101-102 e del 105-107 d. C.) si volge, denso di figure, per circa duecento ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] nell'immagine e nel ruolo del sovrano quale dispensatore benefico per i sudditi di pace, di benessere, di cibo e di nel patrimonio della dea Inanna e probabilmente parte del circuito economico gestito dal clero dell'Eanna; il Riemchengebäude, ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] rappresenta appena una speranza di incentivi economici, ma quasi mai può essere culturali e la nozione di benessere deve essere alla base di bronzo esposti all'aperto in aree urbane. Il caso del monumento equestre di Marco Aurelio a Roma si pone come ...
Leggi Tutto
benessere
benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al ben essere corporale (Leopardi). Ufficio...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...