Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] uno scontro con Venezia nella battaglia di Primaro. Il benessere, la ricchezza e la potenza si manifestarono anche nel la città dai 330.000 abitanti del 1950 ai 440.000 circa del 1961, e il boom economico, basato principalmente sulla piccola e media ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] il benessere dei cittadini ed era quindi oggetto di devozione) del nuovo Cesare. Questa configurazione del nella realizzazione di 110.000 vani di edilizia economica e popolare; nacquero così i quartieri INA del Tiburtino (1947-50, L. Quadroni, M ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] quinquennali o settennali), con l’obiettivo di aumentare il benessere pubblico, di elevare rapidamente i livelli materiale e dirigenti sovietici era occupata da Russi; la politica economicadel governo centrale, inoltre, incoraggiava i Russi a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di riserve nella popolazione di entrambe le parti del paese: all’Ovest il timore di compromettere con i costi dell’unificazione il benessere raggiunto, all’Est la sfiducia in una rapida ripresa dell’economia e la paura di rimanere a lungo cittadini ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] del controllo capillare sulla società, non più imposto con la coercizione, ma attuato con il richiamo al ‘benessere eroso la già vacillante credibilità del Partito democratico, compromessa anche dal declino economicodel Paese a fronte dell'avanzata ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] ‘terza via’ tra liberalismo e socialdemocrazia. La fase politica del new labour sembrò introdurre nuove dinamiche sociali e in parte nuovi valori. Sulla base di un benessereeconomico che coinvolgeva prevalentemente le classi medie, il nuovo corso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] IV a Ramesse XI, l’E. perse autorità fuori delle frontiere e benessere all’interno. Alla morte di Ramesse XI lo Stato si divise in difficile situazione economicadel paese. La crescita del malcontento, oltre che per la grave situazione economica, per ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] % stimato per l’anno precedente (Rapporto Urbes 2015, Il benessere equo e sostenibile nelle città, www.istat.it/storage/urbes2015/ del popolo (1251); seguì un decennio di conquiste (presa di Volterra, 1254), che rafforzò la potenza economicadel ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] né sul livello di benessere raggiunto da un paese né, tanto meno, sulla distribuzione del reddito al suo interno. di queste condizioni assicura una crescita ‘bilanciata’ del sistema economico tale, cioè, da assicurare un sentiero di sviluppo ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] 1266) – la città visse dunque un'epoca d'espansione e benessere.
Angioni e Aragonesi
Dopo la sconfitta di Manfredi a Benevento (1266 modernizzazione urbana e rivolti ad altri settori economici. Nelle elezioni del 1956 la DC risultò primo partito con ...
Leggi Tutto
benessere
benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al ben essere corporale (Leopardi). Ufficio...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...