Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] il massimo di utilità. Questa conclusione, che dal punto di vista della teoria applicava il II teorema dell’economiadelbenessere (cfr. Petretto, in Gli Italiani e Bentham, 1982), a prima vista è politicamente sorprendente, provenendo da un ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] spesa ma effettuati in tempi sbagliati. Sotto il profilo teorico risultati del genere indicano che la tradizionale economiadelbenessere, centrata com'è sulla considerazione del solo livello degli interventi, necessita, quantomeno, di una revisione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] , si può accennare alla ‘seconda generazione’ per ricordare che le teorie paretiane sono alla base della moderna economiadelbenessere, mentre Barone con il suo saggio sul ministro della produzione in uno Stato collettivista ha aperto un importante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] . Zevi, Bari 1975.
A. Mancini, F. Perillo, E. Zagari, La teoria economicadel corporativismo, 2 voll., Napoli 1982.
Gli italiani e Bentham. Dalla ‘felicità pubblica’ all’economiadelbenessere, a cura di R. Faucci, 2 voll., Milano 1982.
R. Faucci, Un ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] , I 2 ed., Torino 1951, p. 49). Più esplicitamente, in una lettera ad Einaudi del 24 genn. 1934, il F. affermava, riferendosi alla sua prefazione all'Economiadelbenessere: "Ho dato dell'inglese al libro di Pigou perché è mia impressione che quell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] , la definizione e l’interpretazione dei beni posizionali sono oggetto di approfondite analisi.
L’economiadelbenessere
L’odierna economiadelbenessere è una disciplina assai complessa, sulla quale sarebbe qui fuor di luogo intrattenerci. Il ...
Leggi Tutto
Pareto, ottimo di
Scelta che deriva dall’applicazione del criterio di P., elaborato nel 1906 dall’economista V. Pareto (➔). Si supponga che in una comunità composta da due individui si debba scegliere [...] l’ottimo di Pareto è considerata efficiente. Va ricordato che il primo teorema dell’economiadelbenessere (➔ benessere, teoremi dell’economiadel) dimostra che un sistema di mercati perfettamente concorrenziale realizza un ottimo di Pareto ed ...
Leggi Tutto
concorrenza perfetta
Ipotesi e caratteristiche del modello di concorrenza perfetta
Il mercato ideale di concorrenza perfetta si fonda su 5 ipotesi fondamentali ed è descritto da due caratteristiche principali.
Ipotesi
Per [...] sociale. Per capirlo e per comprendere i due teoremi fondamentali dell’economiadelbenessere (➔ benessere, teoremi dell’economiadel), è necessario premettere una precisazione sul concetto di ottimo paretiano (➔ Pareto, ottimo di): date le risorse ...
Leggi Tutto
preferenze, assiomi sulle
Edoardo Boncinelli
La teoria assiomatica delle preferenze
L’utilizzo dell’approccio assiomatico in economia è una manifestazione del progressivo impiego, nel 20° sec., del [...] inoltre, esso è cruciale per il secondo teorema fondamentale dell’economiadelbenessere (➔ benessere, teoremi dell’economiadel).
Tra gli altri assiomi usualmente impiegati nella teoria economica della scelta, l’assioma di continuità richiede che la ...
Leggi Tutto
Pareto, ottimo di
Maurizio Franzini
Incompletezza del criterio di Pareto e relative soluzioni
Alla base del criterio di Pareto vi sono, tra gli altri, due presupposti: il primo è che le situazioni vanno [...] l’ottimo di Pareto è considerata efficiente. Va ricordato che il primo teorema dell’economiadelbenessere (➔ benessere, teoremi dell’economiadel) dimostra che un sistema di mercati perfettamente concorrenziale realizza un ottimo di Pareto ed ...
Leggi Tutto
benessere
benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al ben essere corporale (Leopardi). Ufficio...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...