INTERVENTO (fr., ingl., ted. intervention; sp. intervención)
Prospero FEDOZZI
In diritto internazionale significa l'intromissione di uno stato negli affari interni o esteri di un altro stato per ottenere [...] potenze, erigendosi a tutrici della pace europea e delbenessere dei popoli, si arrogarono il diritto e il a pp. 686-87.
Per l'intervento nel diritto processuale civile, v. parti; processo; per l'intervento dello stato nell'economia v. liberismo. ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] sociale (welfare state) e del ridimensionamento del ruolo dei poteri pubblici nell'economia e nella società. L'intervento it., Bologna 1981; N. Luhmann, Teoria politica nello stato delbenessere, trad. it., Milano 1983; Welfare State all'italiana, a ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, PRESSIONE
Giuseppe Dallera
Con il concetto di p.t. si fa riferimento generale a un gruppo di indicatori che esprimono, in termini relativi e percentuali, la presenza del settore pubblico [...] opportuno chiedersi sempre qual è il più corretto significato economico da associare a tali indici.
Per riassumere i benessere individuale e di benessere sociale. Il livello del reddito è generalmente preso come indicatore approssimativo delbenessere ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA AMBIENTALE
Mirilia Bonnes
La p.a. è la branca della psicologia che si propone di studiare il rapporto dell'individuo con l'ambiente fisico. La sua nascita è da collocare alla fine degli anni [...] la sociologia, l'antropologia, l'ecologia umana, l'economia. Proprio rispetto a questi altri settori la p.a. trova inserito. "La psicologia ambientale è lo studio del comportamento e delbenessere umano in relazione all'ambiente socio-fisico": questa ...
Leggi Tutto
LUSSO
Riccardo Dalla Volta
. Ha sempre formato argomento di dispute, e fu accusato e difeso da teologi, economisti, moralisti, sociologhi. Il concetto che se ne ha è sempre relativo, soggettivo, non [...] nei tempi anche più lontani il grado di civiltà, di benessere e di cultura cui è pervenuta la nazione. Ma le morale e l'economia politica sono d'accordo nel condannare il lusso che si traduce in consumi irragionevoli, del tutto improduttivi, ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] per gli acquirenti stranieri ha come conseguenza un aumento delbenessere nazionale (è la politica seguita dall'Arabia Saudita degli anni ottanta si ebbe una svolta nell'intera vita economicadel paese. Si realizzò allora per la prima volta un inizio ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] industriale per il maggior benessere collettivo, infine con l'attribuzione del potere agli amministratori e aziendale, si determina un moto di separazione tra bene economico e titolarità del medesimo. Qui l'attore che acquista rilievo potestativo è ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] , che doveva essere improntata alla ricerca delbenessere materiale per i sudditi. Il moralismo di I. XI sembrava invece incapace di distinguere l'eticamente giusto dal bene comune. "Il Principato deve havere un'economia diversa da quella delle case ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] trovato soluzioni compatibili con i vincoli economici e morali esistenti.
La produzione industriale, sviluppatasi a un ritmo dettato dalla simultanea crescita della popolazione di consumatori e delbenessere, ha raggiunto dimensioni superiori alla ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] alternativa aveva perso ogni attrattiva poiché, in luogo delbenessere e della libertà, aveva generato miseria e oppressione. come la rivincita di Hayek su Keynes e la politica economicadel Washington consensus è stata esaltata come la sola e unica ...
Leggi Tutto
benessere
benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al ben essere corporale (Leopardi). Ufficio...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...