Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] , la disponibilità di abitazioni salubri oltre a influenze più indirette come la scolarizzazione, la crescita delbenessereeconomico nonché una più equa distribuzione della ricchezza nazionale.
Nel secolo appena trascorso l'introduzione sistematica ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] systems and environmental models, SIS-Università Tor Vergata, Roma 1993; A. Giannone, Qualche riflessione sulla misura delbenessereeconomico, in Studi e informazioni, 15, 1 (1993); ISTAT, La progettazione dei censimenti 1991. Censimento dell ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] commerciale che accresca la sua dimensione economica potrebbe cercare di approfittare del suo potere di mercato per imporre elevate tariffe esterne con effetti negativi in termini di benessere mondiale. Blocchi commerciali numerosi, con ridotto ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] . Ma è innanzitutto il ''volto nuovo dell'economia'' e del mercato del lavoro che attira Bell: nel 1870 − egli messe a confronto (tab. 1). Le differenze tra teorici delbenessere e decentralisti-ecologisti (tra i playboys e i plowboys, come ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] alla collettività, mentre gli altri incidono sul benessere della stessa, forzandolo a regredire, o almeno obiettivo fondamentale, la ricostruzione e l'ammodernamento dell'economiadel paese, senza peraltro implicare forme di intervento a carattere ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] n. è in primo luogo connessa alla difesa della salute e delbenessere dell'uomo, soprattutto per le future generazioni, emergono sempre più forti loro azione, anche se tra molti condizionamenti economici e politici, ha già portato a qualche positivo ...
Leggi Tutto
Informazione, economia della
Claudio Sardoni
Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] conseguenze e molti dei risultati - compresi i teoremi delbenessere - non valgono più nemmeno quando esistono piccole imperfezioni nel settore dell'economiadel lavoro per offrire una spiegazione dei salari nota con il nome di teoria del salario d' ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] aria senza variare notevolmente le condizioni di benessere degli occupanti.
Vantaggi ancora maggiori presenta cedere calore a 370° con pressioni di esercizio modeste.
L'economiadel calore nell'industria non è soltanto limitata ai buoni rendimenti di ...
Leggi Tutto
RIFORME, Età delle
Ettore Rota
Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] di sciogliere le difficoltà del meccanismo sociale, di scoprire le leggi delbenessere pubblico e privato; , Aspetti della società e dell'economiadel regno di Napoli nel sec. XVIII, ivi 1934; G. Prato, La vita economica in Piemonte a mezzo il sec ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE
Bruno Biagi
. La legislazione sociale, nel suo moderno significato, è, dal punto di vista storico, la conseguenza nel campo legislativo del fenomeno che si accompagna al nascere [...] un elevamento delle condizioni igieniche e delbenessere fisico del popolo, e quelli riflettenti le assicurazioni politica sociale per investire in pieno i rapporti delle categorie economiche fra loro e con lo stato. Questa politica sociale aveva ...
Leggi Tutto
benessere
benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al ben essere corporale (Leopardi). Ufficio...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...