• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1297 risultati
Tutti i risultati [1297]
Economia [324]
Geografia [137]
Diritto [157]
Temi generali [152]
Storia [152]
Biografie [136]
Geografia umana ed economica [102]
Scienze politiche [110]
Scienze demo-etno-antropologiche [113]
Sociologia [78]

TERRITORIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TERRITORIO Franco Fiorelli . Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] dalle convenienze ubicative del singolo imprenditore o di una pluralità di imprese al benessere dell'insieme and planning. A reader, Cambridge, Mass., 1964; F. Perroux, L'economia del XX secolo, Milano 1966 (in specie, la Parte seconda, "I poli ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SCUOLA STORICA TEDESCA – FALLIMENTO DEL MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRITORIO (4)
Mostra Tutti

SAMUELSON, Paul Anthony

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAMUELSON, Paul Anthony Economista americano, nato a Gary, Ind., il 15 maggio 1915. Insegna nel Massachusetts Institute of Technology di Cambridge dal 1939. Va annoverato tra gli econometrici che si [...] inoltre alla elaborazione della funzione generalizzata del benessere sociale proposta da A. Bergson. , dimostrandole in termini analitici, le proposizioni che sono alla base della economia; in Linear programming and economic analysis (in coll. con R. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMUELSON, Paul Anthony (3)
Mostra Tutti

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] che mancò ai Sāmānidi, lo sviluppo culturale ed economico del paese. È questo lo stato la cui organizzazione, successori esercitarono tuttavia largamente il mecenatismo e si adoperarono al benessere della Persia; Tīmūr, per parte sua, impiegò ogni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] regno di Vittorio Amedeo. Furono anni di prosperità e di benessere per lo stato sabaudo, perché il re poté concentrare tutte ne formò un altro sicuro pilastro. Regolatore della vita economica del paese, vittorio Amedeo II investì anche il campo della ... Leggi Tutto

NAPOLI, Regno di

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI, Regno di MicheIangelo Schipa I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] contribuenti. A tale sistema finanziario si aggiunse la politica economica del tempo e più propriamente della Spagna (con le privative finanza; nell'impulso al commercio, nella cura del benessere dei sudditi. Ma ciò che maggiormente suscitò entusiasmo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI, Regno di (3)
Mostra Tutti

SUDAFRICANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120) Giuseppe STEFANINI Attilio MORI Giuseppe LUSINA Mario SALFI Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] del Sud-Africa e le repubbliche boere. Il Capo e il Natal invero, regioni agricolo-pastorali a lento sviluppo, ripetevano il loro maggiore benessere pur durante la guerra, la collaborazione economica del Sud-Africa alla grande impresa: dalle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, UNIONE (3)
Mostra Tutti

Novecento

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Novecento Mariuccia Salvati (XXIV, p. 994) Le fortune di una parola Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] che ha visto l'affermarsi nel mondo occidentale del benessere, della democrazia, di sempre più estesi diritti di polemic for our times, London 1995 (trad. it. Milano 1996). L'economia mondiale nel Novecento. Una sintesi, un dibattito, a cura di P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA STORICA TEDESCA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – BONTEMPELLI, MASSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novecento (3)
Mostra Tutti

SOCIALDEMOCRAZIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIALDEMOCRAZIA Leonardo Rapone (XXXI, p. 987) Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] di forza raggiunta dalla s. austriaca con i governi dell'"era Kreisky'' (1970-83). La lunga crescita economica del dopoguerra aveva suscitato attese di benessere e favorito mutamenti di cultura e di mentalità che vennero a trovarsi in sintonia con la ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALIZZAZIONE DELL'ECONOMIA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALDEMOCRAZIA (3)
Mostra Tutti

GIOCATTOLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIOCATTOLO Roberto Farné (XVII, p. 154) Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] circolazione oltre 200 milioni di scatole del Monopoly, italianizzato in Monopoli). Dopo la seconda guerra mondiale, la ricostruzione sociale e produttiva e lo slancio verso uno sviluppo economico e un benessere sempre più diffuso, hanno portato nei ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FERDINANDO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOCATTOLO (3)
Mostra Tutti

TRASPORTO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TRASPORTO. Pierluigi Coppola Agostino Nuzzolo - Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] per ciascuno dei criteri di valutazione non soltanto economici, ma anche ambientali e sociali (obiettivi strategici). In tal modo si rinuncia a individuare la soluzione ottima dal punto di vista del benessere sociale aggregato, ma ci si muove alla ... Leggi Tutto
TAGS: FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – TRATTATO DI MAASTRICHT – EQUILIBRIO ECOLOGICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 130
Vocabolario
benèssere
benessere benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al ben essere corporale (Leopardi). Ufficio...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali